PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] per aver dipinto un nuovo stendardo processionale, perduto, per l’Arciconfraternita del Gonfalone, in previsione dell’annogiubilare 1700, durante il quale accomodò anche il vecchio stendardo processionale (Randolfi, 2014, pp. 416-419). Probabilmente ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] . Minoretti intervenne alla celebrazione solo dopo il rilascio di Santolini, presente accanto al presule.
Nel 1933 celebrò l’annogiubilare e i settecento anni di Genova come sede metropolita e il 18 marzo partecipò a Savona come legato pontificio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , compar, da quella Corte / a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, [Bologna?], [1524?], c. 55v).
L’annogiubilare 1500 segnò un punto di svolta per la carriera di Pandolfi, che si fece ritrarre più volte dall’amico Boltraffio: due ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagna di predicazione lanciata da Clemente VIII per la Quaresima dell’annogiubilare 1600, fu destinato all’importante e vasta parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; per l’occasione compose le ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] essere stata sepolta per un secolo; il 13 dic. 1756 fu emanato il decreto di venerabilità e il 31 maggio dell'annogiubilare 1825 il breve della beatificazione.
Fonti e Bibl.: Molte fonti inedite, originali e in copia, compresi i libri dei capitoli e ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] a farle visita per scusarsi e la regina colse l'occasione per manifestare il suo disprezzo e trattarlo con durezza. Durante l'annogiubilare 1675 si revocò per sempre la concessione, fatta nel 1671 dall'A., di tenere corride nel Colosseo.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] 'ultima opera ebbe un notevole successo tanto da essere ristampata nell'annogiubilare 1700 col titolo Avvertimenti a chi vuol conseguire il santissimo giubileo dell'anno santo, e deuotissimi esercitij da farsi in ciascheduna delle quattro basiliche ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] su argomenti stilistici.
Negli anni Quaranta prese parte a numerose ristrutturazioni di edifici religiosi avviate a Roma in vista dell'annogiubilare.
Tra il 1741 e il 1743 fu impegnato nella facciata di S. Maria Maggiore, dove scolpì il bassorilievo ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] casa del Palazzo apostolico. Il 2 ottobre 1624 ottenne un canonicato nella basilica romana di S. Maria Maggiore. Correndo l’annogiubilare del 1625 il papa gli affidò l’incarico di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] decorazione di tutte le pareti della sala Regia; quindi, l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta romani coevi dei fratelli Alberti.
Ancora in quell'annogiubilare il L. collaborò alla decorazione di una delle ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...