PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] providentia del 19 aprile 1470 egli ridusse la periodicità giubilare a 25 anni (il giubileo di Martino V ), Paris 1879; E. Celani, La venuta di Borso d’Este in Roma l’anno 1471, in Archivio della Società romana di storia patria, XIII (1890), pp. 361 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] ’Insigne Accademia di S. Luca dalli 22 luglio 1726 a li 12 maggio dell’anno 1738, cc. 141r, 142r, 143r, 145r-v, 146r-v, 150v, 152r ’arte, 1984a, n. 52, p. 208; Id., Una consacrazione giubilare: la nuova chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia…, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ). La prima notizia documentaria che la riguarda risale al 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le Soldani. Per Clemente X realizzò la splendida medaglia giubilare del 1674 con il busto del papa di profilo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] e Lucia, commissionatogli in occasione del pellegrinaggio giubilare (trafugato dall'oratorio del Triano a Montefollonico di Colle Val d'Elsa (oggi nel locale Museo civico). L'anno successivo il M. eseguì la Circoncisione della chiesa di S. Romano a ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] prospettive di lavoro connesse all'imminente scadenza giubilare, ma soprattutto alla possibilità di partecipare alla F. aveva inviato a Firenze uno schizzo, messo in opera l'anno successivo. Tuttavia il quadro in situ è una nuova versione dipinta ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Emilia Ranza, di famiglia benestante piacentina, e l'anno successivo, lasciata la Sarmato, costituì una propria società Fiatimpresit 1929-1989, Bologna 1991) è sempre utile il giubilare Impresit Girola Lodigiani. Impregilo spa, 1956-1981: venticinque ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] e figlio collaborarono a lungo insieme, almeno fino al 1614, un anno avanti la morte di Antonio (1615: Noack); l'emergere negli febbrile attività decorativa che, a ridosso della scadenza giubilare, investì un gran numero di edifici sacri romani. ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 505; G. Rovereto, Onoranze al prof. A. I.… quarantesimo anno di insegnamento nell'ateneo genovese, Genova 1907; O. Penzig, Discorso sardo, in Cento anni di geologia italiana, Volume giubilare, 1° centenario della Società geologica italiana 1881-1981, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di chiese di Roma è datata 1609. Seguono a distanza di un anno la veduta dell'interno di S. Pietro con la canonizzazione di a pubblicare la pianta solo molto tardi, a ridosso della scadenza giubilare. Il M. non ebbe modo di entrare nel merito delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] in città fino ad agosto, sia per compiere il pellegrinaggio giubilare a Roma, sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: L'assise sinodale si tenne nel tardo autunno dello stesso anno 1300: le costituzioni, sperimentate con efficacia nel Novarese, ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...