ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] a farle visita per scusarsi e la regina colse l'occasione per manifestare il suo disprezzo e trattarlo con durezza. Durante l'annogiubilare 1675 si revocò per sempre la concessione, fatta nel 1671 dall'A., di tenere corride nel Colosseo.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] 'ultima opera ebbe un notevole successo tanto da essere ristampata nell'annogiubilare 1700 col titolo Avvertimenti a chi vuol conseguire il santissimo giubileo dell'anno santo, e deuotissimi esercitij da farsi in ciascheduna delle quattro basiliche ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] su argomenti stilistici.
Negli anni Quaranta prese parte a numerose ristrutturazioni di edifici religiosi avviate a Roma in vista dell'annogiubilare.
Tra il 1741 e il 1743 fu impegnato nella facciata di S. Maria Maggiore, dove scolpì il bassorilievo ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] casa del Palazzo apostolico. Il 2 ottobre 1624 ottenne un canonicato nella basilica romana di S. Maria Maggiore. Correndo l’annogiubilare del 1625 il papa gli affidò l’incarico di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] decorazione di tutte le pareti della sala Regia; quindi, l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta romani coevi dei fratelli Alberti.
Ancora in quell'annogiubilare il L. collaborò alla decorazione di una delle ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] in modo da lasciare Domenico unico titolare della stamperia. L'attività proseguì col suo nome: toccò l'acme nell'annogiubilare 1650, ma rimase intensa anche nel 1651-52. Intanto Lucia aveva sposato il giovane libraio d'origine ligure Angelo Bernabò ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] pontefice (1597-1600), che quindi lo nominò protettore dell’ordine. In luogo del papa, Pinelli inaugurò e concluse l’annogiubilare 1600, presiedendo alla cerimonia della porta nella basilica di S. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e fu ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] , prognostici, curiosità d'ogni sorta, e soprattutto di quelle guidette per i pellegrini, dette comunemente Mirabilia. L'annogiubilare 1500 offrì ai tipografi romani occasione per la preparazione ed il facile smercio di un numero imponente di tali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] sopra Minerva dalle mani del priore Vincenzo Candido, ed esattamente un anno dopo fece la professione solenne e iniziò a dedicare la sua Romae 1675), dedicata a Clemente X in occasione dell'annogiubilare.
Il libro, che tratta dei servigi resi alla ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] a Firenze (Baldinucci). Ancora secondo la testimonianza del Baldinucci, il C. era giunto a Roma col suo maestro per l'annogiubilare 1625 e qui venne subito impiegato con il Bernini nei lavori in bronzo che questi andava compiendo per la fabbrica di ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...