MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] in modo da lasciare Domenico unico titolare della stamperia. L'attività proseguì col suo nome: toccò l'acme nell'annogiubilare 1650, ma rimase intensa anche nel 1651-52. Intanto Lucia aveva sposato il giovane libraio d'origine ligure Angelo Bernabò ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] pontefice (1597-1600), che quindi lo nominò protettore dell’ordine. In luogo del papa, Pinelli inaugurò e concluse l’annogiubilare 1600, presiedendo alla cerimonia della porta nella basilica di S. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e fu ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] , prognostici, curiosità d'ogni sorta, e soprattutto di quelle guidette per i pellegrini, dette comunemente Mirabilia. L'annogiubilare 1500 offrì ai tipografi romani occasione per la preparazione ed il facile smercio di un numero imponente di tali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] sopra Minerva dalle mani del priore Vincenzo Candido, ed esattamente un anno dopo fece la professione solenne e iniziò a dedicare la sua Romae 1675), dedicata a Clemente X in occasione dell'annogiubilare.
Il libro, che tratta dei servigi resi alla ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] a Firenze (Baldinucci). Ancora secondo la testimonianza del Baldinucci, il C. era giunto a Roma col suo maestro per l'annogiubilare 1625 e qui venne subito impiegato con il Bernini nei lavori in bronzo che questi andava compiendo per la fabbrica di ...
Leggi Tutto
Inferaregna
Eugenio Chiarini
. È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] alla esegesi letterale con cui dal racconto di Dante che la visione dei regni d'oltretomba gli si era manifestata nell'annogiubilare 1300 egli aveva concluso che subito il poeta si fosse accinto a scrivere la Commedia e che perciò doveva avere ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] furono probabilmente buoni. Scampato alla terribile pestilenza del 1348 ed ereditata parte della sostanza dello zio Gozio, nell'annogiubilare 1350 (l'occasione è significativa), in parte per l'ammirazione che sentiva per la civiltà antica, che aveva ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Roma
Stanislao da Campagnola
Scarse sono le notizie biografiche su di lui. Compare per la prima volta nel 1705 come studente di lettere nel convento di S. Francesco in Palombara dei frati [...] in quello di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, finché nel 1721 passò a insegnare teologia in Afocoeli. Nell'annogiubilare 1725 era penitenziere straordinario in S. Pietro, e nel 1728 lasciava definitivamente la cattedra per dedicarsi alle ricerche ...
Leggi Tutto
giubileo 2000
giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] ’opinione pubblica mondiale. Nella seconda parte dell'annogiubilare si sono però moltiplicate le correzioni di rotta è stato ripetuto due settimane dopo durante il secondo pellegrinaggio giubilare del pontefice (il primo lo aveva visto sul Sinai dal ...
Leggi Tutto
Botanico svizzero, nato a Basilea nel 1833; avvocato e notaio, decano dei botanici viventi. Le sue opere più importanti sono: Die Rosen der Schweiz (Basilea 1873); Das Pflanzenleben der Schweiz (Zurigo [...] et ses origines (nuova ed., Basilea 1907); Die Geographie der Farne (Jena 1910); zur Geschichte des alten Bauerngartens (Basilea 1916; nuova ed., ivi 1923). Per il suo novantesimo anno è stato pubblicato un volume giubilare: Festschrift Herm. Christ. ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...