Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] cugino Giuliano della Rovere.
1475: l’anno del giubileo
Il 1475 è un anno cruciale del pontificato sistino: la ricorrenza di Federico da Montefeltro a Urbino.
Altra celebratissima creazione giubilare è il Ponte Sisto, il primo ponte costruito sul ...
Leggi Tutto
Concilio Vaticano II
Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto Benedetto XVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] concilio come bussola nella chiesa era tornata nel periodo giubilare e postgiubilare, aumentando un antagonismo con il mondo nulla e il periodo dell’anniversario è stato dedicato come anno della della fede. Nel corso del 2011 invece, una ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] francese - risale il sistema di elargire l'indulgenza plenaria giubilare (v. Giubileo), non solo ai pellegrini che si authentica S. Congregationis Indulgentiis sacrisque Reliquiis praepositae ab anno 1668 ad annum 1882 edita iussu et auctoritate SS ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] , O. lasciava il suo impiego. Da allora non passò anno che egli non desse alla stampa o alla scena una o lo studio delle realizzazioni sceniche di O.); Juvilejnyj sbornik (Raccolta giubilare), a cura di J. Varneke, Odessa 1923; I. Patouillet ...
Leggi Tutto
PEDRELL, Felipe
Higinio Anglès
Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] professore del conservatorio di Madrid e nel marzo dello stesso anno è accolto nella Real Academia de Bellas Artes de San 1900 crea l'ultima delle sue grandi composizioni, una sinfonia giubilare per voci e orchestra sul testo della Glosa del poeta ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] Cristo, conservato attualmente nella Kunsthalle di Mannheim). Sempre in quell'anno N. espose con il "Blaue Reiter" alla Gall. Goltz accrescersi della fama di N. fino alla grande mostra giubilare del 1927 a Dresda. Perseguitato dal nazismo, solo nel ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] all’università, si trasferì a Firenze, dove rimase per l’anno 1451 come reggente e docente nello Studio. Fra il 1451 e di intensa attività edilizia, è sostanzialmente legata all’evento giubilare (1471-76); la seconda riflette invece un’azione più ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] providentia del 19 aprile 1470 egli ridusse la periodicità giubilare a 25 anni (il giubileo di Martino V ), Paris 1879; E. Celani, La venuta di Borso d’Este in Roma l’anno 1471, in Archivio della Società romana di storia patria, XIII (1890), pp. 361 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] eletto a Napoli Benedetto Caetani, che il 23 gennaio dell'anno successivo venne consacrato a R. con il nome di Bonifacio VIII figurativa legata alla corte papale e l'evento giubilare del 1300 costituiscono il momento di massima progressione ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] è tuttora in forte sollevamento (sino a 4 mm/anno, valore quattro volte superiore a quello delle Alpi) tettoniche delle Alpi, in Cento anni di geologia italiana: volume giubilare (a cura della Società Geologica Italiana), Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...