SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] elementi della metropoli debbano essere scelti per gli uffici civili e militari delle colonie. La finanza deve essere sana Ministero della guerra, e infine il 6 novembre dello stesso anno l'interim degli Affari Esteri. Il programma del S. rimase ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] mantenuto invece nelle questioni relative a diritti civili, minoranze linguistiche, regolamento parlamentare, leggi del Consiglio nazionale del partito. Nel maggio dello stesso anno il suo governo rassegnò le dimissioni. Nel periodo successivo ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] Nisiro).
Storia. - Le isole, dopo l'amministrazione del governatore civile Mario Lago, furono governate da C. M. De Vecchi che a De Vecchi successe il gen. Ettore Bastico, che un anno più tardi fu sostituito dall'ammiraglio Inigo Campioni.
All'entrata ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] politica. Venne rieletto al senato nel 1827, ma l'anno successivo diede le dimissioni per accettare l'ufficio di governatore dello territorî. Nel 1860 egli, desiderando di evitare la guerra civile, votò con i "fusionisti" contro Lincoln, ma non ...
Leggi Tutto
. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] comune con i militari insorti e nel luglio dello stesso anno raccolse nelle sue file molti giovani che nel movimento giogo, i due simboli dei re cattolici). Finita la guerra civile, nell'agosto del 1939 venne fissato lo statuto definitivo, sul ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] vela verso il Piemonte, dove lavorò ad un Codice di procedura civile sardo, e nel luglio 1856 fu ammesso all'esercizio del patrocinio D. De Cristo, D. M., nella Rivista di pedagogia correttiva, anno VI, Torino 1912, n. 1; V. De Cristo, Cittanuova nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato il 2 maggio 1879 a Charleston (Carolina del Sud). Entrò nella carriera politica dopo alcuni anni di esercizio dell'avvocatura, ed eletto al Congresso come deputato democratico [...] al suo ufficio le attribuzioni di una parziale riconversione della economia alla produzione civile. Il 2 aprile 1945 si dimise dalla carica, e nel luglio dello stesso anno fu da Truman nominato ministro degli Esteri. Prese parte in tale veste : alle ...
Leggi Tutto
MALENKOV, Georgij Maksimiljanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato a Orenburg (ora Čkalov) l'8 gennaio 1902. A 18 anni entrò come volontario nell'Armata Rossa e si distinse in varî combattimenti [...] del 1920 si iscrisse al Partito comunista. Terminata la guerra civile, iniziò gli studî presso la Scuola tecnica superiore di Mosca presidenza del Consiglio stesso. Il 30 giugno dello stesso anno entrò a far parte del Comitato per la difesa nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1870, morto a Carmona il 27 settembre 1940. Professore di logica all'università di Madrid, militò nel partito socialista: ciò che durante lo sciopero del 1917, [...] fu il presidente delle Cortes costituzionali. Scoppiata la guerra civile (luglio 1936), presiedette il consiglio della difesa di la guerra, fu condannato (settembre 1939) a 30 anni di carcere; ma la morte lo liberò dopo appena un anno di detenzione. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Lo stadio iniziale
Il regime comunista russo sopravvisse alla guerra civile del 1918-1921 e nel 1924-1925 era ormai catastrofi militari. E così, quando alla fine di quell'anno i comunisti conquistarono la Manciuria e la Cina settentrionale, nessuna ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...