Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] nonché a garantire maggiore indipendenza della magistratura. Nello stesso anno, dopo la sostituzione (maggio) di P. Hamzik dalla di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione dall'UE per il suo ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] indipendenza il 27 ottobre 1991 e il 21 dicembre dello stesso anno ha firmato, unitamente ad altre dieci ex repubbliche dell'URSS, a inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile.
La presidenza di Niyazov si caratterizzò per una ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] ai 450 dollari. L'indebitamento con l'estero, allo stesso anno, ammontava a 2500 miliardi di dollari.
Il commercio con l' si avviò un processo di graduale restaurazione di un governo civile su basi democratiche. Nel dicembre 1990 fu approvata la ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] del Pathet Lao nella vita politica (dopo che questa corrente da oltre un anno era già trascesa verso la lotta partigiana nelle campagne), non ebbero successo e presto si giunse alla guerra civile tra le forze di destra, guidate da Phoumi Mosavan, e i ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a manifestare contro un governo che gruppo familiare. Analogo risultato ebbero le consultazioni svoltesi l'anno successivo (ag. 2005) per il rinnovo della Camera ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] significa in alcun modo evasione dagli impegni sociali e civili; che fondamentalmente il confronto è fra due diversi modi Molto intensa anche l'attività dei campi estivi a cui ogni anno sono interessate circa 150.000 persone, per una durata variabile ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] chilometri dalla capitale Freetown, i ribelli fecero strage dei civili e provocarono l'allontanamento di decine di migliaia di abitanti e dal colpo di stato militare che nel maggio dello stesso anno depose Kabbah e portò al potere il maggiore J.P. ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] di enormi risorse (con oltre 1 milione di turisti all'anno il K. è uno dei 20 Paesi più visitati al diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di monopolio di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] la UE e l'E. furono comunque riprese l'anno successivo senza che le pressioni internazionali determinassero cambiamenti di linea il potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava la fuga dal Paese soprattutto dei giovani e ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] FAN (Forces armées du Nord) di H. Habré, che l'anno successivo, dopo l'emanazione di una Carta fondamentale con il valore la Francia − Habré riprese da ''ribelle'' la guerra civile e nel giugno 1982 conquistò la capitale, senza alcuna interposizione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...