SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] diverso da quello tenuto nei confronti del concilio di Arles. Già qualche anno prima del 325 S. era stato informato da una lettera di di sottoporre un membro del clero ad un processo civile e di condannarlo a morte. Questa tendenza culmina nell ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] mezzi che l'istituto ricavava dalle sue proprietà e da altri proventi. L'anno dopo, cioè nel 1373 (e non nel 1374, come in Fumi, Statuti mani del vicario, che era la più alta autorità civile e il vero rappresentante del potere politico del papa nella ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle istituzioni e di valorizzazione delle spinte della società civile. Dal 1994 al 1999 Orlando è parlamentare europeo. La espulso dalla Confederazione italiana lavoratori (Cil). A quasi un anno di distanza, nel marzo del 1921 è espulso anche dal ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Cronica, II, 13): ma, per evitare la guerra civile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d' 479, e completa in Panella, 1985, pp. 39-42). Nel medesimo anno 1301, probabilmente poco dopo l'ingresso in città dei neri, il G. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] cattolico, del ‘bene comune’); anche Pio XI nella Quadragesimo anno (1931) espresse il timore che «lo Stato si sostituisca si era venuto a creare «fra società politica e società civile», quindi di recuperare la «fiducia del popolo nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] come nota B. Katterbach, la nomina sarebbe da far risalire all'anno precedente, dunque ancora sotto Paolo IV, poiché in un registro N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128-29.
Id., I sommi pontefici ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] fossero invaghite e con i quali davanti alla legge civile non potevano contrarre matrimonio. La questione riguardava la difficile acclamato a tredici anni d'età l'11 marzo di quell'anno. La data è parsa dubbia in quanto tutte le fonti riconoscono ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] religiosa, Carlo lo richiamò a Milano dopo poco più di un anno. Il Rivola (p. 30) e dopo di lui gli altri Ricordi modenesi sul card. F. B.;G. A. Secchi Tarugi, Bernardino Tarugi vicario civile e maestro di camera di s. Carlo e F. B., in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , che aveva concesso agli ebrei l’uguaglianza civile inserendoli nel suo seno. L’irruzione dello Stato . Il 1912 è infatti l’anno della guerra di Libia e dell’esplodere del nazionalismo italiano, un anno «dal forte valore periodizzante nella ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] del re si protrasse per alcuni mesi. Ma la Pasqua dell'anno successivo (501) segnò la ripresa delle ostilità contro Simmaco. pace a Costantinopoli. L'episcopato di Lorenzo e la guerra civile a Roma coincidono con questi problemi di politica estera e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...