Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] orientale riceve grandi quantità di piogge durante tutto l’anno, dovute al ritmo costante degli alisei, mentre quella grave crisi istituzionale, accompagnata da episodi di guerra civile fino a quando la Corte Costituzionale proclamò vincitore ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] soliti far iniziare la letteratura algerina contemporanea in lingua araba è il 1971, anno di pubblicazione del romanzo Riḥ al-ǧanūb («Vento del sud») di ‛A risultato è una letteratura di forte impronta civile che tuttavia non rinuncia alle sue ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e i prezzi al consumo del 10,8%; nel 1974, nei confronti dell'anno precedente, rispettivamente, del 40,7% e del 19,1%; nel 1975 si uffici anonimi, il pittore è passato a più complesse narrazioni civili, di cronaca e di storia. In L. Cremonini (1925 ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] del Vicino Oriente, dove c'erano condizioni naturali e civili simili, per es. i cicli stagionali, le concezioni Pentateuco (in ebraico), 3ª ediz., Gerusalemme 1959 (nello stesso anno e dello stesso autore sono stati ripubblicati i commenti di Gen. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] senatore. Gli fu conferito l'Ordine al merito civile di Savoia, l'Ordre pour le mérite di . Parodi, in Il Marzocco, 27 genn. 1907; G. Mazzoni, Rapporto dell'anno accad. 1906-07 letto dal Segretario G. M. con la commemorazione dell'Accademico ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] un giorno all’altro l’adempimento d’un obbligo. È più di un anno che ci dondola e non paga mai. Non voglio esser più dondolato colle della seconda strofe, o Regaldi»: p. 519; «Hop là, popoli civili»: p. 976; «To’, to’, to’! o quella dell’Ariosto e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] rosh ha-shanah < ebr. rōš haš-šānnâh «festa di capo d’anno»; sabra < ebr. tsàbar «nativo di Israele» (1959 in «Oriente oltretomba» (1843 in R. Mastriani, Dizionario geografico-storico-civile del Regno delle Due Sicilie); shibboleth < ebr. ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] 3 il secondo. O forse avevano, perché i dati sono vecchi di qualche anno. E chi conosce anche solo il nome del puelche o del baure? Lingue dell iconoclasta mossa da Leone III e sfociata in guerra civile causò la fuga di migliaia di monaci verso le ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nel 1806 nel Regno italico fu emanato il Codice civile in testo bilingue, italiano e francese, un passo toscanismi popolari a volte affettati (Martinelli 1983). In quello stesso anno esce l’edizione definitiva dei Promessi sposi, punto di arrivo ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] storia della lingua italiana di Schiaffini. Nel 1953 (anno della seconda edizione ampliata dei Momenti dello Schiaffini), ricca di dati statistici e caratterizzata da un forte impegno civile, con un’attenzione nuova al ruolo delle classi popolari. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...