FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Brunswick-Lüneburg, l'opera fu, in quello stesso anno, pubblicata a Venezia da Nicolini e rappresentata, Bellinati - L. Puppi, I, Vicenza 1975, pp. 91-96; Id., L'architettura civile del Barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] fu nominato fra gli Otto Sindaci del podestà, l’anno successivo fu per un semestre dei Sette Ufficiali di Torre Tanturli, Tradizione di un testo in presenza dell’autore. Il caso della “Vita civile” di M. P., in Studi medievali, s. 3, XXIX (1988), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di F. e lo inviò così a sue spese, già dall'anno seguente, a studiare a Bologna ove F. si trattenne fino al pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo civile fiorentino nel Quattrocento, in Giornale critico della filosofia italiana, XXXVIII ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] lo ricordiamo nel 1764 membro della Quarantìa civil vecchia, l'anno seguente della Quarantìa criminal, nel 1767 le sue idee sulla società e si fa difensore dell'ordinata convivenza civile contro i miti dei "buon selvaggio".
IV. - Appunti di lettura ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] di precedenza fra il suo insegnamento e quello vespertino di ius civile, con Aulisio. Entrambi i contendenti dettero alle stampe le loro Intieri, il primo libro fu conosciuto nell'estate di quell'anno. L'opera, estesa poi via via ai primi sei libri ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] delle trentasei vite scalate tra il 1641 (anno di morte del Domenichino) e il 1678 (anno di morte di Salvator Rosa) dovette pp. 289-304; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’architettura civile ed arti subalterne, II, Roma 1788, pp. 61-66; L ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] 50) non implica che sia stato a Napoli nel 1496 (anno della sottoscrizione datata), anche per sfuggire alla dolorosa situazione di dei metri sia nei contenuti, fra cui spiccano i temi civili e politici. Anche le Naeniae per la morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] positivi in un ambiente di assoluta arretratezza culturale e civile. Sempre nel 1687 il G. comunicava al Magliabechi e che rimase per il resto allo stato di progetto. L'anno seguente, trascorso il periodo di esilio cui era stato condannato, ritornò ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] privilegio a' canonici di Verona dal vescovo Ratoldo, l'anno 813, 24 giugno concesso, fatto da loro incidere , XX (1791), pp. 346 ss.; Memorie per servire alla storia letter. e civile, Venezia 1795, fasc. 62; G.A. Moschini, Della letter. venez. dal ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] vita non ricca di fatti rilevanti del C. un anno è da assumersi per comprenderne appieno la vicenda umana, Petition, Inventari, busta 463/128 (n. 20); Avogaria di Comun, Miscell. civile, 399 (n. 11); Venezia, Archivio dell'ex parrocchia di S. Angelo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...