CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] generale della Repubblica, in una data quindi anteriore al 1487, anno in cui quest'ultimo morì nella battaglia di Calliano. Nella Spagna"), ora rivelando una sensibilità per la lirica civile inconsueta alle rimatrici d'amore. La lontananza dalla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] in battaglia contro gli Aretini. Forse in questo stesso anno sposò Gemma di Pigello Gangalandi da cui ebbe quattro erano molto diversi da quelli fiorentini, e dove la convivenza civile era dominata, a suo avviso, piuttosto dall'arbitrio del singolo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] (Bibl. italiana, Milano 1803, II, p. 146), senza anno né luogo di stampa. In conclusione ventiquattro edizioni, di cui ben per l'Umbria, XXVII (1924), p. 58; R. Guerrieri, Storia civile ed eccles. del Comune di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 698-700 ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] carriera civile, appena compiuto il corso ordinario di studi, il B. entrò nel 1756 nella Compagnia di Gesù e, fatto il noviziato a Novellara, vi pronunciò i voti nel 1758. Nello stesso anno pubblicò a Ferrara le Enunciationes ex universa philosophia, ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] della sua nascita sia l'anno 1515) da una faniiglia il cui nome, poi latinizzato, era probabilmente Culcasi. Non sappiamo esattamente fino a conseguire la laurea in diritto canonico e civile ed essere reputato un illustre giureconsulto.
Erano quelli ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Giovan Battista
Roberto Volpi
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città.
Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] alla vita politica. La Cronaca è piuttosto un affresco della vita civile di quegli anni: le usanze, le feste, i matrimoni, i mentre il C. morì nel 1589, e il 7 novembre di quell'anno fu sepolto nella chiesa di S. Francesco al Prato.
L'autografo ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] e, soprattutto, dell’ascesa dell’islamismo dopo il 1991, anno in cui vengono annullate le elezioni che vedono il FIS ( sotto la guida del Fronte di liberazione nazionale, alla guerra civile strisciante che dal 1991 strazia il paese per dieci anni. ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] procurò, la nomina a socio. Nel 1847 passò come sussidiario al tribunale civile di Milano.
Scoppiati i moti del 1848 a Milano, il B. tribunale criminale. Eletto il 15 aprile dello stesso anno membro della "commissione investigante", ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] buona compagnia, la sua condizione di "civile" coltivato gli consentirono di allacciare rapporti con Resuttano, ove nacque, dopo 17 anni di silenzio si è riaperta in questo anno... In essa, fin d'allora l'Autore facevasi chiamare Acide Drepaneo". ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] I. Marsilio. Nel 1528 conseguì il dottorato in diritto civile. Gli anni trascorsi a Bologna gli permisero di stringere piuttosto lunghi e dovettero impegnare l'autore dal 1576 al 1586, ultimo anno del governo dei duca d'Ossuna, a cui il F. dedicò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...