Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] , il giro d’affari collegato agli studenti stranieri è stato nell’ultimo anno di 11,4 miliardi di dollari australiani, ovvero l’1,2% del a un duplice utilizzo nelle centrali nucleari: l’uno civile e pacifico (produzione di energia elettrica), l’altro ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] un controllo altrettanto profondo sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
< il cambiamento della toponomastica, della denominazione dei mesi dell’anno – al fine di richiamare costantemente il presidente e la ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Quando tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la quando era pari a circa il 3,5%. Da qualche anno, inoltre, Taiwan assiste all’emigrazione di decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] apertura di Bruxelles ai paesi della penisola balcanica. Nello stesso anno l’Austria ha poi aderito alla Partnership for Peace della Nato dovuto alle divergenti posizioni tra i partiti, la società civile, i Länder e la classe docente riguardo alle ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] Albanesi in Macedonia che, attivo tra il 2000 e il 2001, organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli Accordi di pace di Ohrid, che includevano alcune clausole a tutela ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] le cospicue perdite subite a causa dell’interruzione dei rapporti commerciali con il partner libico: l’anno precedente allo scoppio della guerra civile, Malta aveva importato dalla Libia beni commerciali per 34 milioni di euro ed esportato per 85 ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] attenta ad accogliere le istanze avanzate dalla società civile e pronta a interpretare le opportunità politiche ed spazio aereo del proprio territorio. Nel giugno dello stesso anno 300 soldati dell’esercito ungherese furono inoltre inviati in ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] nazionale: difesa collettiva, professionalizzazione delle forze armate, cooperazione tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate del paese hanno raggiunto la piena professionalizzazione nel 2006 ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] golpe militari fino al 1994. Nel settembre dello stesso anno una missione multinazionale (Multinational Force in Haiti, Mnf) (Minustah), con 6700 militari e 2066 unità della polizia civile.
Oggi le forze delle Nazioni Unite sono impiegate per aiutare ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] disatteso a fronte di abusi, violenze e torture a danno dei civili e in particolare dei prigionieri politici. L’unico partito a poter ma di fatto le elezioni sono state rinviate anno dopo anno. I mezzi di comunicazione sono totalmente di proprietà ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...