Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] , è in grado di accogliere 25 milioni di passeggeri per anno), puntando a trasformare la M. in una piattaforma regionale per Duemila, nonostante cominciassero a emergere nella società civile chiari segnali di insoddisfazione e acquistassero maggiore ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] partecipò infatti al referendum costituzionale del maggio 1999 che sanciva la fine della guerra civile e circa il 40% alle elezioni di novembre dello stesso anno. Il confronto politico continuò peraltro a svolgersi tra gli stessi gruppi di potere che ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] ripercossi negativamente su questo settore, erano più di 100.000 l'anno gli europei che trascorrevano periodi di vacanza, tra novembre e aprile, dall'esercito per candidarsi alla presidenza da civile, come previsto dalla nuova Costituzione. Le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] Democracia Popular (DP) eletto nel 1998, a congelare per un anno i depositi e gli investimenti a lungo termine e a lanciare, Nel corso del 2001 e del 2002 la protesta della società civile, dei sindacati e del CONAIE contro il piano di austerità del ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 75 anni. Prendendo in esame il caso dell'India, con 100 nascite l'anno e con una popolazione femminile di 2.300 unità, il tasso di natalità nel cercare di avvicinarsi, in modo ordinato e civile, a cifre stazionarie. Purché non si verifichino vere ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] , sebbene non firmataria del Trattato di non proliferazione nucleare (Npt). Peraltro, nello stesso anno, l’India ha firmato un accordo in materia di nucleare civile anche con la Francia e sta negoziando un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] sospendere la connessione a internet per un massimo di un anno senza un’ordinanza di un giudice agli utenti che scaricano a una gestione non separata dell’energia nucleare a scopi civili e militari. Ad oggi la Francia possiede 59 reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la più grande moschea del mondo, la Masjid al-Haram, ospita ogni anno circa tre milioni di fedeli.
PUB
La maggior parte dei sauditi è sunnita per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] , il giro d’affari collegato agli studenti stranieri è stato nell’ultimo anno di 11,4 miliardi di dollari australiani, ovvero l’1,2% del a un duplice utilizzo nelle centrali nucleari: l’uno civile e pacifico (produzione di energia elettrica), l’altro ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] un controllo altrettanto profondo sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
< il cambiamento della toponomastica, della denominazione dei mesi dell’anno – al fine di richiamare costantemente il presidente e la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...