Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] quella del 1987-88). Infine il cotone subisce da un anno all'altro sensibili variazioni di prezzo sui mercati mondiali, e nel l'anno successivo da elezioni multipartitiche, presentava forti elementi di ambiguità. All'attivismo della società civile, ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] l'altro un nuovo sistema di tasse e di diritti di dogane, proseguita nell'anno successivo e divenuta effettiva il 1° gennaio 2005.
Storia
di Paola Salvatori
La guerra civile che per cinque anni (1992-1997) aveva insanguinato il T., contrapponendo le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attività ancora ricche di competenze tecnologiche, come l'aeronautica civile e l'aerospaziale, soffrono di carenze di massa critica 'ISTAT la quota in termini di occupati è passata tra l'anno 1992 e l'anno 2005 dal 7% al 4% nell'agricoltura e dal 23% ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] dell'inflazione (con una crescita tendenziale del 2,2% a metà anno) hanno spinto in estate la Riserva Federale a ritoccare per due per dedicarsi al missionariato nella società civile. Contemporaneamente nel Partito repubblicano riprendevano quota ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma beneficiato poco o nulla.
Se il 2001 va considerato come l'anno dell'ingresso della RPC nella WTO, il biennio 2002-03 va ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] rilasciati il mese successivo), e avviò il passaggio del 7% della Cisgiordania all'amministrazione civile palestinese. Sul finire dell'anno, però, il rilancio dell'espansione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania provocò l'abbandono del ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno 2004 vede la S. ormai quasi perfettamente allineata con i Paesi .
bibliografia
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, and the rule of law, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle favorito anche dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione si ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] una di 5240 ha.
Per quanto riguarda il commercio, a partire dal 1995, anno in cui è avvenuta l'istituzione del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), fondato per incrinare, in ampi settori della società civile, la fiducia nella ricetta liberista del nuovo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] (solo 50), anche per l'eredità dei sanguinosi conflitti civili.
Il grado di disarticolazione delle istituzioni haitiane si desume anche quali prevalgono invece tra gli immigrati (circa 200.000 all'anno) accolti dal Canada. Con il Messico, i Paesi del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...