Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nostro paese per l'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l' n), sia della loro retribuzione media (al tasso g). Ogni anno si distribuisce quindi ai pensionati una somma che, rispetto ai contributi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e i contadini del Mezzogiorno dettato da una passione civile straordinaria e, infine, l’approccio riformatore derivante dalla A. Serpieri, La legge sulla bonifica integrale nel quinto anno di applicazione, Roma 1933.
A. Serpieri, Fra politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] della naturale socievolezza umana, della società civile (Ornaghi 1993).
Le corporazioni medievali
La Nel 1931, Pio XI riprese questo stesso tema nella Quadragesimo anno confermando la liceità della formazione di associazioni di mestiere. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] al primo Monte aperto nel 1473 e chiuso poco più di un anno dopo seguì la rifondazione nel 1504. Da allora il Monte moltiplicò le durata secoli di controllo ora religioso e ora civile. Ciò del resto corrispondeva alla natura anfibolica dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] formano la scolastica, ma tutti i pensatori nel loro complesso.
Qualche anno dopo, Manuel Barbado (1928; trad. fr. 1931, p. 162 – che un secolo più tardi darà voce al modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà poi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] obbligatoria dei lavoratori alle cooperative e quando l’anno successivo, il 20 marzo, ancora Lenin decretò la e, più in generale, alla linea di pensiero dell’economia civile. L’idea del valore condiviso ha visto nel cooperativismo la forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] definito da Pio XI nella Enciclica Quadragesimo anno del 1931 «principio di sussidiarietà».
Nel -22, Milano 1804.
A. Genovesi, Lezioni di commercio o sia di economia civile [1765-1767], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] , la legge di natura, i canonisti, al pari dei civilisti, si adopravano a spiegare come un tale principio fosse compatibile , Conrad Summenhart, e Johannes Eck che nel medesimo anno (1515) della bolla Inter multiplices disputò pubblicamente a Bologna ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] dei comitati regionali di mobilitazione industriale solo i due membri civili ed il presidente (ufficiale superiore dell'esercito o della marina consistenti mezzi.
Nel 1916 l'E. - da quell'anno coadiuvato da Giacinto Motta che aveva assunto la carica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] r per il periodo di produzione del capitale tecnico (diciamo un anno), così che Qtλt=Lt+LKt(1+r).
Ne seguivano le (che avrebbe potuto essere ‘digerita’ da una società civile più matura), bensì come conseguenza traumatica della Grande guerra del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...