Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] fu il piano Vanoni; anche in Gran Bretagna vi fu qualche anno più tardi un cosiddetto ‛piano nazionale', che rimase semplicemente un nel caso dell'Unione Sovietica, alla fine della guerra civile, nel 1921 (si tratta del famoso Gosplan nato da ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un lavorante non potesse essere assunto per una durata inferiore a un anno e assegnava ai giudici di pace il compito di fissare gli stipendi per del 1942 (art. 2.085 del Codice civile), pur unificando nella nozione di piccolo imprenditore lavoratori ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] più di 60 anni fa, entrerà in vigore nel 2004.
Un anno cruciale
Può ben dirsi che il diritto delle società sia stato, 6, è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] campi di prigionia alleati – e decine di migliaia di civili – in fuga dai territori dei Balcani un tempo appartenenti che, se tra il 1950 e il 1953 erano stati in media ogni anno di 10.380 miliardi, in seguito crebbero fino ad arrivare nel 1963 a ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dall'Ecuador nel 2001, all'8,7% speso da Cuba nell'anno 2000.
Riguardo la trasparenza dei processi elettorali, durante il periodo fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] emergenze future che si deve accumulare ricchezza, accantonando, anno dopo anno, parte del prodotto annuale, ma anche per -ligatio, da un legame che fa sì che lo scambio si mantenga civile. In buona sostanza, per l’etica delle virtù, è la logica ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] autonoma di lavoratori subordinati è stata introdotta dal Codice civile del 1942, secondo la tradizionale concezione del dirigente , sia a economia di mercato sia (fino a qualche anno fa) a economia pianificata.Il più esplicito sostenitore della tesi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] A New York, all'Hotel Marriot Marquis, dove si tiene ogni anno il Galà, assieme a Sean Connery, a Gina Lollobrigida, ad Anthony sviluppò, tra i secoli 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] modenese nel 1672), il quale nel 1749, un anno prima della morte, pubblicava il saggio Della pubblica Milano 1999, pp. 813-52.
L. Bruni, P.L. Porta, Economia civile and pubblica felicità in the Italian Enlightenment, in Œconomies in the age of Newton ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] del prodotto di altri settori per continuare a produrre anno dopo anno, e lo ottiene al termine del processo produttivo cedendo scozzese. Al centro della sua riflessione è il progresso, civile e sociale in senso lato prima ancora che economico, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...