DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] Studio patavino - dove è attestato come "studens in iure civili" sino al 19 apr. 1386 -per ottenere il dottorato. contrada Codalunga nell'89 si trasferì in quella di S. Margherita; l'anno dopo risulta, però, abitare col padre a Pontecorvo, nel '92 a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] - allievo di Martino da Fano e professore di diritto civile, senza peraltro indicazione del periodo e dei luoghi del suo questo modo le notizie su G. s'interrompono verso il 1268, anno in cui probabilmente fu ultimata la Summa.
Si ignorano luogo e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] a Milano ove il padre si era stabilito ed ove rimase fino all'anno successivo allorché si trasferì con la famiglia a Pavia, essendogli stata assegnata una lettura di diritto civile presso lo Studio pubblico di quella città.
Le fortune e le vicende ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] opere di argomerito sacro, di teologia, di diritto civile e canonico, trattati di ars dictandi, di scienze ai monaci di S. Matteo di Murano il 12 sett. 1339, e l'anno dopo (20 settembre) è testimone della rinuncia a un feudo in favore del vescovado ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] anche i corsi di legge e nel 1599 si era laureato a Pavia in giurisprudenza. Dallo stesso anno ottenne la lettura di diritto civile straordinario presso la stessa università, incarico riconfermatogli nel 1604.
Ma le notizie, a partire da questo ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] il B. si dedicò agli studi di diritto civile ed ecclesiastico, terminati i quali fu chiamato da II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini Piccolomini, Berlino e la sua corte nell'anno 1696. Il cav. fra' A. B., in La rass. naz., XXXIX (1888)p. 589 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] prima del compimento degli studi universitari.
Il 1398 appare un anno chiave nella vita del M.: dopo aver conseguito il titolo 1399 il M. veniva ininterrottamente condotto in diritto civile e notaria nel restaurato Studium senese. Dal novembre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] 6 dic. 1496. Tornato poi a Milano, il C. nell'anno successivo ricoprì la carica di cappellano maggiore del duca.
Travolto nel ogni probabilità fu un suo omonimo il C. lettore di diritto civile e del Digesto all'università di Pavia nel 1486 e nel 1487 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] studi giuridici ottenendo, nel 1433, la laurea in diritto civile e nel 1436 quella in diritto canonico (occasione in cui contratto da Giovanni Poggi («Iohannes de Podio episcopus uno anno quo illi [Bononiensi] Ecclesie prefuit, tot diversis debitis ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] e Giovanni Bovacchiesi per il diritto civile), Alessandro Nievo si dedicò all’insegnamento 20, 148, 152, 159, 169, 179, 212; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini: ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G. Pengo, Padova 1992, p. 400; J. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...