BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] che aveva avuto nello sviluppo del genere letterario. Dedicata a Marco Pio di Savoia, la favola fu rappresentata nello stesso anno con grande apparato per le nozze di Benedetta Pia con Girolamo Sanseverino Sanvitale: per l'avvenimento il B. aggiunse ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] nov. 1508) si diede per breve tempo allo studio del diritto civile e di quello canonico. In seguito lo ritroviamo alla corte di di Francesco I, disperse dai soldati.
Morto in quello stesso anno il condottiero suo mecenate, le tracce del B. si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] .
Il 25 giugno 1446 il D. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo bolognese; aggregato ad entrambi i Collegi, ottenne D. fu dei Sedici riformatori dello stato di libertà; nello stesso anno rivestì la carica di anziano per i mesi di maggio e ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] suoi probabili soggiorni e residenze in altri luoghi d'Italia e l'anno della sua morte.
È da escludere che al C. si riferisca ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius professore di diritto civile al gymnasium romano (cfr. E. Pastorello, L'epistolario ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] lavoro il F. frequentò la Sapienza, dove studiò diritto civile e canonico e si perfezionò in teologia.
Nel frattempo curò missione nell'arco di sei anni, dal 1640 al 1646, probabile anno di morte. La missione aveva avuto luogo nel regno di Golcondà ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] diritto commerciale, che era stata creata nello stesso anno.
La prolusione al corso tenuta dal M. il 31 dic. 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento di procedura civile e ordinamento giudiziario, incarico fino ad allora tenuto da G. Saredo ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] il governo austriaco lo nominò professore di eloquenza e diritto civile presso le pubbliche scuole di S. Caterina, dal 1807, di istituzioni civili raffrontate con il codice civile francese. In tale veste, oltre a pronunciare quasi ogni anno le ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] combattendo contro i turchi.
Nel 1557 si addottorò in diritto civile e canonico all’Università di Bologna dove, nel 1578, conseguì et diocese di Bologna publicati nella sinodo diocesana l’anno 1602, Bologna 1602; Compendio de gli instituti della ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Molin.
Successivamente ottenne la lettura in "secondo luogo" di istituzioni civili (2 marzo 1634), abbinata, per 20 mesi, a quella de' Ricovrati nel 1646 e, il 12 ottobre dello stesso anno, consultore del S. Offizio; il 18 giugno 1648 fu investito ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di Pisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel 1418-19 e lì morì diciottenne nel 1419: e, fissata la data di nascita di quest'ultimo al 1412, l'anno in cui il F. lasciò Firenze dovette essere il 1428.
Altre ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...