BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] quale cattedra il B. occupasse nel 1472-1473. p. certo invece che nell'anno accademico precedente la sua prima condotta? - aveva insegnato diritto civile e precisamente il Digestum novum (vedi infra la descrizione del manoscritto delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] quell'occasione un documentato Ragionanento, presentato il 5 marzo dell'anno successivo e rimasto inedito. L'anno dopo fu invitato a occupare le cattedre di eloquenza e di diritto civile nel liceo di Venezia, allora costituito in luogo delle scuole ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] già altre volte offertagli, di presidente della sezione civile della Corte di cassazione. Nonostante l'età, nell'opuscolo B. L.: articoli necrologici estratti dal "Giornale di Roma" dell'anno 1857, Roma 1866); C. Ravioli, B. L., in Id., Della vita ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] nel 1882 la carica di vicedirettore delle carceri e, l'anno seguente, quella di reggente direttore, per essere in seguito VI (1956), p. 312 e passim; G. Neppi Modona, Carcere e società civile, in Storia d'Italia (Einaudi), V, 2, Torino 1973, pp. 1935 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] e nel 1761 quello per la seconda cattedra di istituzioni civili. In quella sede percorse altre tappe della carriera di docente facoltà.
Il 20 gennaio successivo, all'inaugurazione dell'anno accademico dopo l'introduzione di nuovi ordinamenti, fu ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] , Alfonso V, in Sardegna, partecipando nell'agosto dello stesso anno ad un'ambasceria inviata da Alfonso a Napoli, alla corte seguì in tutto e per tutto le orme del padre: studiò diritto civile a Padova, dove risulta già presente il 13 luglio 1435, e ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] le opere di quest'ultimo.
Fonti e Bibl.: N. Pasquali-Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi a tutto l'anno 1619, Bologna 1620, pp. 11 s.; L. Vedriani, Dottori modanesi di teologia, filosofia, legge canonica e ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile…, Bologna 1820, Append., p. 19; Dissensiones dominorum, a cura I libri legali e il corredo d'un giudice bolognese nell'anno 1211,e un caso di rappresaglia fra Bologna e Ferrara, in ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] tutela dell’equo e del giusto» (p. 13).
Divenuto avvocato e professore aggregato, dal 1862 insegnò per qualche anno istituzioni di diritto civile agli aspiranti procuratori e notai di Torino. Indi, fu incaricato d’insegnare dapprima, nel 1865-66, gli ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] incompleti. La data di compilazione è sicuramente successiva all’anno 1876-77 dal momento che la data più avanzata presente definiva «nuova legge». Vi sono spesso citati il codice civile del 1865 e la legge di unificazione amministrativa del 20 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...