BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] nello Studio bolognese (la sua nomina nel Collegio dei dottori è del 25 ott. 1442), ove teneva la cattedra di ius civile per l'anno 1443, e dal 1444 al 1446 quella di diritto canonico. Nel 1447 dovette fare un tentativo per tornare a risiedere nella ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] a Napoli, dove si addottorò, poco più che ventenne, in diritto civile e canonico. Trasferitosi a Roma, pose le basi di una significativa diventato cardinale - il L. accompagnò, nello stesso anno, Francesco Barberini nella sua legazione in Spagna.
...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] diciottenne, si laureò il 22 maggio 1802, conseguendo un anno dopo anche l'aggregazione al Collegio dei dottori dell'università 1809 si rese vacante, a Torino, la cattedra di diritto civile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. Franchi ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] Perugia.
Nonostante queste minacce, il F. rimase a Ferrara fino all'anno accademico 1469-70. Rientrò a Perugia poco prima della morte avvenuta come il F. si sia distinto anche nel diritto civile, come attestano alcuni suoi consulti e un trattatello ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] non lo legavano neppure vincoli di parentela. Sembra che abbia ascoltato diritto civile nei corsi di Azzone ("et in ea opinione est Aço. ut 7 febbr. 1208; ma ve n'è anche una dell'undicesimo anno.
L'opera, scritta durante il soggiorno di B. a Roma ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] 29 nov. 1830 passò alla Gran Corte criminale di Lecce, l'anno appresso a Potenza, nel 1832 a Campobasso (dove stenderà una nominato con decr. 10 dic. 1849 giudice di Gran Corte civile (progredirà ancora: il 30 ott. 1854 a consigliere della Corte ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] si laureò il 18 maggio 1821. Il 2 luglio dello stesso anno fu ammesso tra i curiali del tribunale della Rota romana e della regione al Regno di Sardegna come giudice del tribunale civile di Pesaro. Anche la data della sua assunzione nella magistratura ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta dei Fiorentini in Val di Lamona il 1º febbraio dello stesso anno - per concludere un accordo con i Manfredi: e riuscì ad indurre ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] di Ferdinando Arias de Mesa, che nel '38 aveva sostituito il Navarro.
Incerto è anche l'anno del decesso. Se nel 1656 divenne ordinario di diritto civile vespertino Giovanni Antonio Di Paolo l'incarico ad interim a Giulio Capone a seguito della morte ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] e quando compì i suoi studi giuridici, addottorandosi in diritto civile; né per quali meriti e in quale momento della unum" (missiva ducale del 6 giugno 1476), e cioè per un anno, a partire dal 20 giugno 1476, è ragionevole ritenere che questi fosse ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...