CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] dai primi anni, degli ideali di una decisa battaglia civile per la riforma degli ordinamenti penali e processuali e per F. Buonamici, F. C., in Annuario della R. Univ. di Pisa per l'anno accad. 1888-89, Pisa 1889, pp. 159-165; C. Petri, Commemoraz. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] evidenti nell'importante saggio su La genesi logica della sentenza civile (Firenze 1914). E, l'anno successivo, il C. divenne professore titolare della cattedra di diritto processuale civile nell'università di Messina.
Sopravvenuta la guerra, il C ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] come si manifesta nella realtà storica.
Già nell'anno accademico 1873-74 il F. affiancò all'insegnamento Napoli 1911 (con ampia bibl.); V. Polacco, F. F., in Riv. di diritto civile, XV (1923), 1, pp. 1-22; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] fece ritorno a Bologna e riprese a frequentare l'ultimo anno di liceo. L'anno successivo la famiglia si trasferì a Milano, dove il il 1945 e il 1947, da un periodo d'intenso impegno civile, nel corso del quale fondò e diresse per due anni L'Arno ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] generale della Cassazione di Firenze: nel discorso inaugurale dell'anno giudiziario del 1918, il L. propose di riformare l , XVI (1987), 16, pp. 105-183; Id., La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, in Stato e ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] tutt'oggi il suffragio di alcuna prova. Non meno incerto l'anno della sua nascita. Sembra senz'altro da escludere, messa in Isernia fu maestro di diritto civile nello Studio napoletano, dove si era formato, dal 1288 all'anno della sua morte: lo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] calendario della muda. La data delle mude rimaneva invariata di anno in anno, salvo che per i viaggi a lungo termine. Nel 1328 sul mar Nero incombevano minacce da più parti: la guerra civile in quel che restava dell'impero greco, l'animosità dei ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un valore di parecchi miliardi di dollari all'anno, ricorrendo a mezzi di pagamento che non compaiono . II, New York 1947, pp. 404-431.
Ramos, M. R., Interaction of civil law and Anglo-American law in the legal method in Puerto Rico, in ‟Tulane law ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 000 morti e 1 milione di feriti gravi solo nella popolazione civile.Il combattimento su terra si trasforma in una guerra d' costo per singolo combattente di 70.000 o 80.000 dollari l'anno, circa dieci volte più alto in termini reali rispetto al 1914 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al livello dell'organizzazione politica, il primo, della società civile il secondo, del modo di produzione il terzo. Ciò un particolare impegno e in cui avrebbe perso la vita un anno dopo. L'intervento delle Nazioni Unite in Congo, dopo l'accesso ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...