Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] 1574 otterrà una pensione dal papa Gregorio XIII e l’anno successivo sarà ammesso al Collegio dei medici di Roma. Qui (LI, p. 394a); esattamente come in battaglia o nelle contese civili, così «nelle singole azioni» e nell’«intero corso della vita» è ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] , interessante per la ricostruzione di un clima sociale e civile; è il caso di L'esercito italianodurante il colera del 1899), "una specie di romanzo in tranvai; le avventure d'un anno passato sulla carrozza di tutti" (lettera a Treves, 3 genn. 1897 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 37, 43, 56 s., 59, 61; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, pp. 38 ss., 43 pp. 80-82, 88-126; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 25, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] cioè le relazioni che il C. lesse all'inizio di ogni anno accademico, dal 1780 al 1796 (pubblicate nei volumi XVII e essere dannose. Così mentre la libertà naturale è funesta, la libertà civile è utile: essa consiste nel fare tutto ciò che non si ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 110 s., n. 1; G. A. Perreau, Trattato sull'architettura civile..., in IlPiacentino istruito ... per l'anno 1863, XL (1863), pp. 4-8; C. Promis, Gl'ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] gli conferiva un'abbazia con una rendita di 3.000 ducati l'anno. Il 19 settembre Ercole partì da Ferrara per risolvere la questione dell ma il massacro di Vassy e lo scoppio della guerra civile, in marzo, resero sempre più remota questa possibilità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] diritto, nel solco della grande tradizione della filosofia civile italiana.
La vita
Carlo Raimondo Michelstaedter nasce il tragedia, 2010, pp. 27-33). Poi, nella primavera dello stesso anno, l’amore per la compagna di studi Jolanda De Blasi; un amore ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] , col rimprovero però di aver fallito lo scopo poetico e civile, sia per la scelta del verso sia per la scarsa poi l'occupazione austriaca di Milano. Dai grandi avvenimenti di quell'anno anche la vita del B. fu toccata - più che sconvolta ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] - e mentre il tribunale militare di Firenze lo condannava ad un anno di carcere per diserzione - si trasferì in Brasile, prendendo stabile , quando radiamo il nome di De Ambris dallo stato civile italiano? Forse è il più porco della lega!!" ( ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] e dal '27 passò a Livorno i mesi più freddi dell'anno.
Sperò ancora nel ritorno in patria o almeno nella concessione del il modello di uno Stato forte, capace di realizzare il progresso civile, a cui (secondo le sue convinzioni) fanno ostacolo da un ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...