DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] " IlPelatoio in una lettera a lui indirizzata del 25 novembre. In questo anno il D. prese a convivere con Lena Gabbia, da cui avrà più "topologie" sociologiche, ideologiche ed esistenziali: "Villa civile, da signore. Podere di spasso, da cittadino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] nel 1326 Petrarca rientra ad Avignone dove, il 6 aprile dell’anno seguente, incontra Laura, sembianza materiale di un’idea di amore nel 1436 doveva riconoscere che «Dante nella vita attiva e civile fu di maggior pregio che ’l Petrarca, perocché nell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Ducato di Mantova e del Monferrato.
Già da qualche anno G. era solito ritirarsi a Goito, dedito, come 66, 72, 84, 139; G. Amadei, I Gonzaga a Mantova. Presenza politica e civile, in G. Amadei - E. Marani, I Gonzaga a Mantova, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] prima del marzo del 1496 si addottorò in medicina. Nello stesso anno lasciò Padova per recarsi alla corte di Alberto Pio da Carpi; un’unica figura normativa a cui sono assegnate anche responsabilità civili. Il De fato ripensa la nozione di libertà da ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] razionale", in cui mettere alla prova il suo senso morale e civile. Ma ciò che incontra sul fronte non è l'occasione ), sull'onda del successo del Pasticciaccio, presentato in volume l'anno prima: ma il progetto della raccolta risaliva al '45, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] diversa da quella odierna) dal dicembre di quell’anno sino al marzo del 1313.
Nel decennio successivo alternò fine, gli stessi filosofi hanno dedotto la necessità della comunità civile, senza la quale non si può conseguire questa vita degna dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] del diritto all’Università di Modena. L’anno seguente, mentre il fratello, scarcerato, rientrava ) si andò perdendo «la traccia e la memoria».
Filosofia e vita civile a Napoli alla vigilia del Risorgimento
Quando Spaventa giunse esule a Torino si ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] propositiva del governo presieduto da Craxi. A partire dal nuovo anno, gli equilibri interni alla coalizione mutarono, e con essi , fautori di un maggiore collegamento con la società civile. Si manifestò inoltre la sinistra di Claudio Signorile, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] le lezioni solo sul finire del 1460 o agli inizi dell'anno successivo. Intanto il 4 ott. 1460 il Senato, nel periodo di S. Gentile, Roma 1997, passim; V. Branca, La sapienza civile. Studi sull'Umanesimo a Venezia, Firenze 1998, pp. 63 s., 107 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] però nel luglio 1936 con l'avvio della guerra civile spagnola: nell'appoggio offerto subito dal governo faspista ai in modo apertamente favorevole alla prima. Gli ultimi mesi dell'anno videro il C. impegnato soprattutto in un complesso gioco di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...