GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] che presumibilmente avvenne dopo il 1743.
In quell'anno, infatti, lo stampatore modenese Francesco Torri aveva annunciato con la stampa di un manifesto la pubblicazione di un trattato di architettura civile del G., opera che, a quanto è dato sapere ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] cadere fra il 1623 (ultima opera datata) e il 1629 (anno di morte).
Il Cessi (1964), il Bresciani Alvarez (1977) pp. 110 n. 98, 111 n. 103; G. Bresciani Alvarez, L'architettura civile del Barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, pp. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] maggiori esponenti dell'ambiente culturale partenopeo.
Si laureò in diritto civile e canonico tra il 1744 e il 1745 e, pur Parere… dato sulla copertura del palco del teatro Olimpico…).
L'anno precedente aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] fondò l’Agenzia Pais e Sartarelli che fino al 1972, anno dello scioglimento, fu una delle più note e apprezzate sia in coniugi Bellandi «colpevoli» di essersi sposati con il solo rito civile nel 1956.
Dal punto di vista geografico, Roma e i dintorni ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] Nuovissima (1840), tutte opere ancora conservate.
Sono invece purtroppo distrutte le due più importanti opere di architettura civile: il palazzo Faraggiana a Genova e il teatro Civico della Spezia.
Il palazzo Faraggiana, iniziato da D. Cervetto ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] Torino affrontasse in un ampio dibattito (protratto fino all'anno seguente) la sorte del teatro.
Il 18 apr. riforma del Teatro Regio di Torino secondo le esigenze moderne, in L'Ingegneria civile ed industriale (Torino), XXXI (1906), pp. 65-71; L. ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] negli anni 1909-1914 e dove si laureò in ingegneria civile il 30 ag. 1920. Si iscrisse prima all'Albo degli premiato. Nel 1934 realizzò a Verona il ponte delle Navi e l'anno successivo ad Imperia il ponte sull'Impero, a cinque arcate in calcestruzzo, ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...]
Presso l'accademia il D. impartì lezioni di architettura civile, di geometria e scienza delle costruzioni, di geodesia con della Misericordia, libro n. 12: Memorie della V. C. ... anno 1836). Dopo il 1840 progettò e diresse i lavori del primo nucleo ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] 69); nel 1885 fu nominato ingegnere onorario del genio civile, e per questo inserito nella commissione per la cura e con ingresso indipendente, concluso con ogni probabilità nel 1889, anno in cui la famiglia si trasferì nella residenza. La struttura ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] , risulta fra i meno caratterizzati del nuovo centro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1847, f. 991, Comunità di Firenze, atto n. 4735;Firenze, Archivio storico comunale, Repertorio (ad annum) e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...