Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] . A N del Capitolium è il Foro, in posizione dominante, collegato da un portico (forse aperto a U sul mare) alla grande basilica civile. Questa (m 23,50 × 88) col colonnato sui quattro lati dell'aula; ha un'abside interna a S e il complesso del ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] negli anni 1909-1914 e dove si laureò in ingegneria civile il 30 ag. 1920. Si iscrisse prima all'Albo degli premiato. Nel 1934 realizzò a Verona il ponte delle Navi e l'anno successivo ad Imperia il ponte sull'Impero, a cinque arcate in calcestruzzo, ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] a Roma nel Museo Nazionale Romano.
Bibl.: G. B. Delfico, Dell'Interamnia Pretuzia, Napoli 1812; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile, Teramo 1890; M. de Mutii, Della storia di Teramo, Teramo 1893; F. Savini, S. Maria Aprutiensis, Roma 1898, p. 27 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] nella composizione formata, in genere, da elementi lineari incrociantisi; la parete viene suddivisa in spazi asimmetrici.
Al centro della città civile di A., nel punto di incrocio del decumano e del cardine, nei pressi di una costruzione già in parte ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...]
Presso l'accademia il D. impartì lezioni di architettura civile, di geometria e scienza delle costruzioni, di geodesia con della Misericordia, libro n. 12: Memorie della V. C. ... anno 1836). Dopo il 1840 progettò e diresse i lavori del primo nucleo ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] 69); nel 1885 fu nominato ingegnere onorario del genio civile, e per questo inserito nella commissione per la cura e con ingresso indipendente, concluso con ogni probabilità nel 1889, anno in cui la famiglia si trasferì nella residenza. La struttura ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] Reno e Danubio dopo la sconfitta subìta dalle legioni di Varo nell'anno 9 d. C. o, al più tardi, negli anni 16-17 tempo, vicino al campo militare è andato sviluppandosi un abitato civile, (vicus), originato dalle canabae castrenses, le botteghe e le ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] , risulta fra i meno caratterizzati del nuovo centro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1847, f. 991, Comunità di Firenze, atto n. 4735;Firenze, Archivio storico comunale, Repertorio (ad annum) e ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] della villa Aldobrandini del Bizzaccheri) è firmato e datato "Pietro Paolo Coccetti Arch.o disegniò l'anno 1725". Un suo trattato d'architettura civile (ora manoscritto a Einsiedeln presso W. Oechslin) reca l'identica data 1725, ed è della stessa ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] iscritto alla fraglia padovana dei tagliapietra dal 1725all'anno di morte, ricoprendo le cariche di sindaco, C. Fillarini, Vicenza 1976, p. 82; G. Bresciani Alvarez, L'archit. civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, p. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...