ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] , furono quegli artisti itineranti presenti dopo l'anno Mille in tutta l'Europa occidentale che costruirono 16°) di architettura gotica in pietra.Per quanto riguarda l'architettura civile, nella prov. di Teruel sono da ricordare i castelli di Mora ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] l'edificazione del nuovo duomo, dove il 2 novembre di quell'anno furono traslate le reliquie di s. Bassiano alla presenza del Barbarossa testimoniano l'approdo tardoduecentesco dell'edilizia civile lombarda, nell'esigenza di regolarità prospettica ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] mano del califfo ῾Uthmān b. ῾Affān, e il 949, anno in cui i Bizantini la ripresero restandovi poi fino alla conquista 140-143; Esin, 1967).Tra i diversi tipi di architettura civile, il bedesten (mercato chiuso per merci pregiate) è rappresentato ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] di Stanislao Augusto, poi diplomatico e funzionario nell'amministrazione civile, Francesco, e tre figlie, Maria, Elisabetta (morta 17; Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (Catalogo), Firenze 1911, pp. 125-127; J. ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 'isola, sostenuta anche dalla committenza degli esponenti dell'amministrazione civile e militare dell'impero, a partire dallo stesso Niceforo , con l'inserimento di scene tratte dalle feste dell'anno liturgico e in seguito, nei secc. 13°-14°, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Scuola di applicazioni di Roma. Nell'anno successivo ottenne il diploma presso la Scuola superiore di igiene pubblica.
A modificare un profilo didattico-formativo inizialmente tagliato su quello dell'ingegnere civile giunse, nel 1897, l'incontro con ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] G. F. [Filioli], Sopra alcune opere di scultura, pittura... nel Real Museo Borbonico il di 30 maggio dell'anno 1839, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XX (1839), 40, p. 150 (per Alessandro); V. Morgigni, Inaugurazione della strada ruotaja ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] vetrate della basilica di S. Simpliciano a Milano.
Nel 1930, anno in cui il C. divenne titolare della cattedra di pittura dell lo scritto del C. in Fede e arte, 1960).
Le tematiche civili e politiche, che sono state una costante nell'arte del C., ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Comparini e Augusto Ghelardi, suoi assistenti di studio.
Nel medesimo anno, su proposta del fratello Enrico, Poggi redasse un progetto, del Dizionario tecnico dell’architetto e dell’ingegnere civile e agronomo, pubblicato nel 1883 a cura del ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile, sento che lo faccio con vero amore, essendo questo il vero alla II Esposizione nazionale di belle arti di Milano e un anno dopo all'Esposizione universale di Vienna.
Nel 1873 il G. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...