DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di belle arti, poi, nel 1922, conseguì la laurea in ingegneria civile.
Tra il 1916 e il '23, ai suoi esordi, collaborò per delle bonifiche e della frutticoltura da tenersi in villa Borghese nell'anno 1932. Degli stessi anni (1931-32) è anche la villa ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] ", proveniente in nave da Würzburg; in quello stesso anno il sovrano franco, durante un prolungato soggiorno a F presso l'area del Römerberg, divenuta dal sec. 14° centro della vita civile.A partire dall'elezione regale a F. di Federico II, nel 1212 ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] rifiutato di collaborare con il collega; nello stesso anno impose il suo progetto per il palazzo Piombino in . Sacheri, Prima Esposizione italiana di architettura in Torino…, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XVI-XVII (1890-91), pp. 98 s ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] collaborazione con Silvani, è invece lecito individuare nel 1679 l'anno in cui l'esordio del F. doveva essersi già VIII(1969), 2, p. 19; L. Zangheri, A. F. lettore d'architettura civile e militare, in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] metodo per disegnare li cinque ordini di architettura civile conforme le regole di Andrea Palladio e Vincenzo e professore, tesi di laurea discussa presso l'università di Padova, anno acc. 1959-1960. Presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza (busta ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] nel 1838 A. Nibby ne vide solo pallide tracce (Roma nell'anno 1838, IV, Roma 1841, p. 963).
Nel 1794, quando Lucca, Lucca 1820, p. 50; Archivio di Stato di Lucca, Intendenza della lista civile, busta 21, nn. 913, 918, 924, 979 s., 1041).
Di ritorno ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] al sec. 6°, venne rifatta nelle parti alte intorno all'anno Mille, mentre alla fine del sec. 11°, o agli inizi attività edilizia, tanto nel campo religioso quanto in quello militare e civile; nei pressi di Saint-André-le-Bas si conserva ancora la ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] dove fu assunto in via provvisoria il 21 novembre di quell'anno, entrandovi stabilmente il 15 aprile del successivo, per un Lombardo-Veneto conferì al M. la medaglia d'oro al merito civile con nastro e nel 1839 incaricò la sua fonderia della fusione ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , oltre che da importanti commissioni pubbliche a destinazione civile, anche da incarichi per opere di soggetto religioso. all'inizio del Seicento con il rifacimento della cappella. Nell'anno 1524 il C. venne chiamato a Palazzolo sull'Oglio per ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] ° secolo.Scarse per quest'epoca le testimonianze di architettura civile: alcuni donjons del sec. 13° (Alvaux, Moriensart, la Pasture si reca a Bruxelles e vi ottiene, nello stesso anno, il titolo di pittore ufficiale della città, condizionando, con la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...