CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] si dispiegano simultaneamente tutte le attività agricole dell'anno, dall'aratura alla raccolta delle messi, per Bocchi, L'epoca di Matilde, ivi, pp. 6-14;L'edilizia civile bolognese fra Medioevo e Rinascimento. Le miniature del Campione di S. Maria ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] in una problematica recensione nell'‟Art bulletin" dello stesso anno). Senonché le informazioni di cui l'uomo moderno stringente l'alto rigore della documentazione di Fenton. La guerra civile americana fu documentata da T. O' Sullivan, A. Gardner ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] di San Bartolo (Delucca, 1992, p. 88). La scritta "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII hoc opus fecit frater Nicolaus de Sancta progettuale dell'artista più giovane.
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] che fu presente nel cantiere dal 1404 sino al 1446, anno della sua morte. Il Duomo era stato realizzato a partire dal con gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura civile gli si attribuiscono una serie di palazzi fiorentini; tra questi ...
Leggi Tutto
Cammarano, Michele
Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istituto di Belle Arti di Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] vena naturalistica convisse con un forte sentimento di partecipazione civile agli eventi contemporanei, che si ampliò e precisò dopo ebbe grande successo al pari di quello presentato l’anno successivo, Incoraggiamento al vizio, opere che risultarono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] III, L'arte medioevale nell'Umbria e nella Sabina. Architettura civile (Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), omaggio alla dinastia regnante a Baghdad, per essere infine abbandonato nell'anno 877. Qaṣr al-Fatḥ, Qaṣr al-Ṣaḥn, Qaṣr al-Baḥr ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ). Anche per quanto riguarda il campo dell'architettura civile i Longobardi tesero a introdurre nel vivo dell'edilizia Duomo e i suoi tesori, Milano 1988, I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] però incerta la reale portata, nessuno degli edifici religiosi o civili conservatisi possa essere datato, anche solo per una fase, a presenza di Metodio nel ciclo permette di fissare all'847, anno della sua morte, il terminus post quem per i mosaici, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dei Franchi, che pose fine al loro regno nel 774, anno, invece, ritenuto felicissimo per la Chiesa di Roma da Cesare pp. 47-48), l'esistenza di cicli pittorici legati all'edilizia civile. È noto che la regina Teodolinda (589-628) fece eseguire, nel ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] pp. 139-144.
G. Agnello, L'architettura religiosa militare e civile dell'età normanna, Archivio Storico Pugliese 12, 1959, pp. certa la venuta del pittore senese a Napoli, almeno nell'anno della canonizzazione di s. Luigi d'Angiò vescovo di Tolosa ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...