CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] delle Torricelle per i mesi di marzo, aprile e maggio di quell'anno.
Il 27 dic. 1430 il C. fu deputato "ad utilia"; il . 112 s.) menziona quattro volumi di lezioni di diritto civile e canonico, i Commentari super II codices. La Bayerische ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] studenti di illustri famiglie e come protagonista delle più fastose cerimonie di laurea. Dall'anno accademico 1383-84 il C. compare già tra i lettori civilisti con uno stipendio di 100 lire bolognesi e mantenne questo incarico fino all'ottobre 1389 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] sostenne il 2 settembre, addottorandosi così in diritto civile. Nell'anno accademico 1398-99 lo troviamo già tra i di Genova, a partire dall'11 genn. 1417, per la durata di un anno. La podestaria del C. ebbe un lungo strascico di liti tra lo stesso C ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] e da allora non svolse attività politica, dedicandosi alla professione di avvocato civilista. Nel 1935 venne radiato dall'elenco degli oppositori del regime e nello stesso anno diede la propria adesione alla campagna per l'"oro alla patria".
Il ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] se non di vendetta, contro gli oppressori.
Laureatosi in diritto civile e canonico, si addottorò poi a Siena in teologia il 2 a pugnalate uno dei presunti accusatori,, il console Torellas (l'anno dopo un fratello, Antonio Arquer, riparò a Ginevra). I ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] corso del 1842, fu data alle stampe quella dell'anno successivo (Sull'avviamento da darsi agli studii di (1961), pp. 319-323; P. Ungari, L'età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] egli mostrò presto di adeguarsi. Studente di diritto civile, seguì i corsi nello Studio cittadino senza peraltro dei suoi più fidati amici. Ne seguirono, nel giugno dell'anno successivo, la spettacolare liberazione a opera di Galeazzo Marescotti, il ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattato di Barcellona Decima granducale, 1824, c. 69; 1843, c. 56; 3557, cc. 232-323; Ruota civile, 258, c. 33; Notarile antecosimiano, 2562, cc. 61, 68, 143; 2564, cc ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] negli ultimi mesi del 1847 e all’inizio dell’anno successivo, quando i segnali di una prossima sollevazione italiano, II, Firenze 1851, p. 388; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dal 1734 in poi, II ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] , sempre nelle Riformagioni del Comune, appare come residente a Roma: infatti nello stesso anno risulta iscritto nel ruolo dei lettori "in almae Urbis Gymnasio ... in iure civile... de mane", ove appare anche negli anni seguenti fino al 1566. Invece ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...