FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] questi confini dil Friul con li cesarei, richiede il dominio civil di tre ville per lui recuperate che teniva todeschi tra , c. 129r; L. e G. Amaseo - G.A. Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. XI, XIII ss ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] carattere provocatorio, se la sua incoronazione slittò di quasi un anno, all'aprile 1668, e se i sindicatori supremi nel cattedre all'Università, e cioè diritto canonico e diritto civile, filosofia e matematiche, che erano state avviate nel secolo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] a Garibaldi nel gennaio 1880 di sposare con rito civile Francesca Armosino.
Il 2 genn. 1881 il M. 1933, pp. 464 s.; E. Ottolenghi, Storia di Piacenza, IV, Dall'anno 1848 all'anno 1918, Piacenza 1947, passim; G. Forlini, G. M. anima del 1859, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] così a provocare l'insorgere delle guerre civili in città. Quando i Modenesi lo seppero . fu ucciso da un suo stretto parente.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio eletto ambasciatore in Francia.
Giunse a Parigi più di un anno dopo, nel novembre 1665, accompagnato dal fratello minore Giovanni, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di studio di 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re per studiare diritto civile; il miles Bernillo Guindazzo da Salerno, dottore lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso lo chiamò a insegnare diritto civile, e tra il 1453 e il 1455 il G. è citato nella ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] D. abbia compiuto; certo dimostra precise competenze in diritto civile. Ebbe fama di impenitente e fortunato giocatore d'azzardo. della Corsica dopo che la sollevazione antigenovese dell'anno precedente aveva fatto nuovamente dell'isola il problema ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] lois anciennes et la jurisprudence du Parlement de Toulouse, e, l'anno successivo, il lavoro Della ferita o percossa volontaria che produce la politici.
Nel saggio Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] in cui un Filippo Dell'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam domini Alexandri de Lantilla de Florentia".
Si del Liber Extra, e che avrebbe impegnato il D. per un anno, a cominciare dal 10 ott. 1366, con un salario di ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] si addottorò in diritto civile, ma non trascurò di istruirsi nelle lettere antiche - conosceva egregiamente il latino e il greco - , trattenendovisi almeno fino all'ottobre. Nel marzo dell'anno seguente i fuorusciti fiorentini inviarono a Carlo V un' ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...