Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno 2004 vede la S. ormai quasi perfettamente allineata con i Paesi .
bibliografia
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, and the rule of law, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle favorito anche dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione si ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] . - Dopo la guerra mondiale, aumentando di anno in anno la potenza dell'arma aerea, fu agevole prevedere affidata all'Unione nazionale protezione antiaerea (U. N. P. A.), organizzazione civile eretta in ente morale con r. decr. 30 agosto 1934, n. 1539 ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] intervento sia nei singoli settori produttivi sia nella vita civile; l'assenza di una programmazione generale dell'economia negativo nel quinquennio 1960-1964 con 108.800 unità in media all'anno e che era sceso al minimo di 27.900 unità nel 1980-1984 ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] colonnati di S. Maria Nuova certo costruiti assai dopo il 1080 - anno dell'atto di donazione - e non molto prima della cattedrale, contrasti di luce e d'ombra, soprattutto nell'architettura civile che ebbe grande sviluppo nel sec. XIII, quando la ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] (solo 50), anche per l'eredità dei sanguinosi conflitti civili.
Il grado di disarticolazione delle istituzioni haitiane si desume anche quali prevalgono invece tra gli immigrati (circa 200.000 all'anno) accolti dal Canada. Con il Messico, i Paesi del ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 1956) la zona spagnola, e nell'autunno dello stesso anno anche la sovranità su Tangeri, di cui cessava lo arabo dell'estremo Magreb ha dinnanzi un vasto programma di ammodernamento civile e di tecnico progresso, a cui si è accinta con entusiasmo ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] e di disordini interni. Gli episodi di vera e propria guerra civile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno reso ancora più il PIL pro capite è mediamente diminuito del 6% l'anno; nella seconda metà degli anni Novanta l'andamento è tornato positivo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura civile: la casa e il cortile dei Centori, di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri ai Campi Raudii. Nell'alto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] condizionare le scelte politiche dei rispettivi governi.
Nello stesso anno dell'avvio dell'installazione dei missili Pershing II e Cruise sovietiche dall'Afghānistān, malgrado la prosecuzione della guerra civile tra il regime di Kabul e gli oppositori ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...