BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] con la autorità religiosa sua propria, anche un'autorità civile, rappresentava per il suo popolo qualcosa di più .) afferma che B. morì nel 601, e che gli successe in quell'anno un Paolino; ma anche qui egli fu tratto in inganno da un'errata lezione ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] anni circa, quando il C., abbandonata ogni attività civile, abbracciò la vita religiosa entrando nell'Ordine francescano fra e commissario apostolico con una bolla del 4 dicembre dello stesso anno. Ma l'impresa non continuò, e il C., rifiutando ogni ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Fausti, vicario di S. Pietro. Il 5 novembre di quell'anno si iscrisse alla facoltà di lettere della Sapienza, dove si laureò laureò in diritto canonico il 18 dicembre dello stesso anno e in diritto civile il 23 giugno 1898.
Il suo maggiore biografo, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] la sua elevazione al pontificato, lo nominò luogotenente civile dell'uditore generale della Camera apostolica, che era allora la diocesi di Montefiascone e Corneto; nel settembre dello stesso anno si dimise dalla carica di governatore di Roma e si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] dei militari ed i risentimenti della popolazione civile, aveva iniziato una marcia su Roma, perché di restauro, e, al termine dei lavori, il 1º giugno di un anno imprecisato, celebrò una solenne funzione di dedicazione della contigua basilica di S. ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] non solo la disciplina che insegnava, ma anche il diritto civile e canonico. Nel 1852, dietro le insistenze del Carletti vescovo titolare di Caristo (consacrato il 14agosto) e l'anno seguente si recò definitivamente a Roma per assumere l'ufficio ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] lasciò Traona.
Forse nell'intento di sottrarlo all'animosità dell'autorità civile, mons. Carsana lo inviò in un piccolo paese di montagna ricovero pei deficienti" a Porta S. Pancrazio; nello stesso anno al G. era affidata l'erezione della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Clemente di Casauria, presso Pescara. Nel settembre dello stesso anno D. rinnovò ai cittadini di Teramo i privilegi che , coll. 214, 460; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli..., I, Teramo 1832 ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] con l'obbligo di curare l'educazione religiosa e civile degli Indios divenuti cristiani. Ad una speciale commissione veniva reaes.
La stampa fu probabilmente compiuta nella prima metà dell'anno e, sebbene il libro apparisse sotto il nome fittizio di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] ristabilirvi il dominio della Sede apostolica. Dopo questo anno il D., come rettore del ducato di Spoleto, limitò la sua attività per lo più al controllo sull'amministrazione ecclesiastica e su quella civile, se si esclude l'azione di repressione che ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...