ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] quale conseguì i gradi accademici e se si fosse addottorato in diritto civile e canonico o solo in quest'ultimo. Il 27 ag. 1529 fu lettore per il ducato di Savoia (Eubel). Nello stesso anno l'A. visse anche una breve parentesi diplomatica come ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] le tesi, dedicate al card. L. Antonelli, In civile imperium disquisitiones ex iure canonico (Fabriano 1794).
Con l'ultima nel 1802 fu eletto abate del monastero di Sassoferrato, da cui l'anno dopo passò con la stessa carica a Fabriano e, nel 1805, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] da Montefalco è fonte di grande interesse per la storia civile e religiosa dell'Umbria del sec. XIII; in Töth (Storia di S. Chiara da Montefalco secondo un antico documento dell'anno 1308).
Fonti e Bibl.: Jean XXII, Lettres communes…, a cura di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] 1445 amministratore della diocesi di Spoleto (carica che abbandonò l'anno successivo) è ricordato per l'ultima volta il 9 maggio , Paris 1909, ad Ind.; J. Fornéry, Histoire ecclés. et civile du Comté Venaissin et de la ville d'Avignon, Avignon 1909, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] 'università di Bologna per conseguire il dottorato in diritto civile.
Certo raggiunse buona fama di giurista, giacché sotto 169; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 106 ad annum 1450, I, Padova 1970, p. 321; G. ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] , che aveva precedentemente servito anche a Bologna come giudice civile nel periodo in cui questi era stato governatore (1576- 99r; Ibid., Visite pastorali, A/1, cc. 31-80 (anno 1585); Ibid., Archivio comunale, Liber reformantiarum 1555-1558; Arch. ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] di nuovo in Sicilia l'autorità del Santo Ufficio su quella civile. Non riuscì, però, pur con tutte le sue abilissime insinuazioni l'alleanza tra il Santo Ufficio e il baronaggio. Un anno dopo la Concordia, nel luglio del 1581,scoppiò così un ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] quali un canonicato in Parabiago. Egli rimase per qualche anno presso la curia, fino al 1619, quando fu nuovamente secondo quanto riferisce il Ciampi, fu stampata a Milano nell'anno successivo.
A un periodo precedente, probabilmente agli anni tra il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] e il priore dei giuristi, lo prescelsero come arcidiacono della cattedrale ferrarese in sostituzione di Paolo Sacrati. Già l'anno successivo il B. dovette rinunziare all'arcidiaconato ferrarese, per il quale era prescritta la residenza:. egli infatti ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] dell'Ateneo bolognese (cfr. A. Malgioglio, I laureati in diritto civile e canonico dal 1501 al 1550,tesi di laurea, Bologna 1956). habita anno 1581 in primo capitulo carmelitarum excalceatorum Compluti celebrato (stampata nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...