CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] come novizio nella Congregazione dei barnabiti, e l'anno seguente professò i voti. Dopo aver completato la in altri termini, sul disprezzo di tutto ciò che provenga dalla società civile e da passioni e desideri umani. Ad ammaestramento finale, il C ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] posizioni che egli aveva assunto in materia di potestà civile nelle cause matrimoniali, posizioni giudicate antidemocratiche per aver Roma, emanato nell'aprile 1810 dal governo napoleonico da un anno insediato a Roma, il G. riuscì a rimanere al Gesù ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] traduzione italiana (Prato 1787): così,ancora nello stesso anno, ricevette l'edizione delle opere del Machiavelli curata da pronunciò infine contro una memoria del Ricci favorevole alla Costituzione civile del clero (lettera al Ricci, 21 luglio 1791, ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] 'università di Pisa, si laureò in diritto canonico e civile l'8 maggio 1768: suoi professori furono gli insigni per cui nel 1771, ottenuta licenza, rientrò a Pistoia. L'anno successivo rifiutò l'invito di mons. Macedonio, segretario dei Memoriali e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] nell'università ferrarese, addottorandovisi in diritto civile e canonico presumibilmente nel 1590; in questo stesso anno abbracciò la carriera ecclesiastica, assumendo la dignità di arcidiacono della cattedrale di Ferrara. Nel 1591 Gregorio XIV, che ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] si ricordano, per il loro risvolto politico e civile e per il pubblico cui furono indirizzate, il Bibliosofia, e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali ch'hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena 1693, p. 458; F. Ughelli - N. Coleti, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] , e di organo giudiziario per la trattazione di ogni causa civile, criminale e mista relativa ai ricorsi contro i feudatari e nel respirar l’aria nativa» (L’Osservatore Romano, 21 agosto 1861, anno I, p. 175), dove morì il 17 agosto 1861, cinque mesi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] particolare dell'amministrazione della delegazione e della disciplina del personale civile da lui dipendente: l'atto più rilevante da lui poi essere eletto, il 22 giugno dello stesso anno, arcivescovo di Ferrara. Oltre a ristabilire il collegio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] col duca. Il 14 ott. 1514 il G. si addottorò in diritto civile e, grazie al fratello del duca, il cardinale Ippolito (I) d' Dal 1544 i 40 ducati che percepiva dal duca sei volte l'anno furono ridotti a venti. Nel 1548, in considerazione dell'età ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] f. 153). Un intervento pacificatore di Antonio Carafa non ebbe successo, perché, scrivevano ancora gli amministratori civili sorrentini, il 22 ottobre dello stesso anno, "da la volontà di monsignor nostro semo assicurati che non è per mutarsi già mai ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...