LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] costretto a trasferirsi nuovamente a Velletri, dove rimase il resto dell'anno.
A Roma non riuscì a rientrare e soggiornò in varie località caso di non rispetto, i detentori del potere civile saranno privati legittimamente dell'"honor" e saranno ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] (1650), in cui l’autore afferma di essere giunto al «quinto anno sopra il cinquentesimo». Poco ci è giunto anche sulla famiglia, di fosse per il savio isolarsi e avere una funzione civile semplicemente come modello di vita saggia. Il dibattito ebbe ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Bartolo da Sassoferrato. Dei due scritti il primo è dell'anno 1360 e fu composto a Padova (Edili 55, ff. passim;C.Guasti, Ricordanze di messer Gimignano Inghirami concern. la storia eccles. e civile dal 1378 al 1452, in Arch. stor. ital., s.5, I (1888 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] , ed obbligava i canonici, a ricevere il sacerdozio entro un anno.
Come vicario il C. si trovò a difendere Avignone e il C. procedeva energicamente alla riorganizzazione delle istituzioni civili, riservando la presidenza dell'università d'Avignone al ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] e nel 1785 il papa lo promosse luogotenente civile del cardinale vicario: impiego, questo, che gli costretto a partire alla volta di Parigi, ove giunse nella primavera dello stesso anno. Il 2 genn. 1811 venne imprigionato a Parigi come reo di trame ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e comprensivo quando il pontefice, il 18 gennaio dello stesso anno, lanciò un appello per la riedificazione della basilica di S. i titoli che rendevano la città modello del perfetto vivere civile e spirituale e testimoniavano la potenza della fede e ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] il Temerario, il C. lo accompagnò con un gran seguito civile e militare. Il viaggio fu lungo e difficile, a causa .Nel 1479 il C. curò il re colpito da apoplessia; l'anno successivo si recò a Roma presso papa Sisto IV per sostenere la richiesta ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] richiesta governativa e pubblicata a Palermo nel 1836, l'anno in cui concluse, dopo quasi un trentennio, l'insegnamento di questo canonista in tema di relazioni fra potestà civile e potestà ecclesiastica: il non voler legare troppo strettamente ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il presule nominato dal papa, in capo a poco più di un anno riuscì ad ottenere dal pontefice il trasferimento del Serazoni a Brescia e dic. 1386, quando conferì la laurea in diritto civile al bobbiese Giovanni Cicala. L'obbligatorietà del riferimento ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] cattolici e in Pio IX, quello sul matrimonio civile e quello sulla soppressione degli ordini religiosi, non furono si riteneva scarsamente rappresentato nel S. Collegio. Proprio in quell'anno ebbero la porpora da Pio IX l'arcivescovo di Salisburgo, M ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...