Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la statua del Santo che i pellegrini scanesi portavano a Sedilo ogni anno per la festa del 7 luglio. A Samugheo, nella chiesa e insulare, che furono sottoposte per secoli alla dominazione civile e religiosa dell’impero bizantino. In alcune parti dell ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] è strumento critico, più o meno radicale, di rinnovamento civile, morale o religioso, a una cultura in cui essa perde della fede – altro non è che la ripetizione del processo dell’anno 30, rappresentata da una famiglia di ebrei (Elia e Rebecca, loro ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ‘metamorfosi sociale’ che il papa aveva intravisto l’anno prima e svela un cattolicesimo non più guida dei distinta da quella della Santa Sede per trattare con le autorità civili. Fino a questo momento la Cei era ignorata dalla legislazione italiana ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] pur esserci se è vero che di lì a qualche anno la protesta contro il modello di moglie e di madre 99-104).
16 M. De Leo, F. Taricone, Le donne in Italia. Diritti civili e politici, Napoli 1992, pp. 149 segg.
17 F. Pieroni Bortolotti, Socialismo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] cinque.
Ben poco sapevamo, sino a qualche anno fa, del reale peso numerico rivestito dalla stampa Sull’argomento cfr. ad esempio G. Rumi, Mondo cattolico e guerra civile spagnola: l’opinione ambrosiana, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] nella comunità. Può sembrare che il vescovo si sostituisca alle autorità civili, almeno nell’ambito delle comunità cristiane: Gregorio Taumaturgo ad esempio, verso l’anno 260, condanna e assolve persone che hanno commesso violenze, rubato, abusato ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] però giudicava che il momento fosse mutato rispetto a qualche anno prima e che si ponesse ora l’esigenza di un della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] possibilità di ottenere la naturalizzazione32, che per qualcuno arrivò a meno d’un anno dal loro arrivo negli Stati Uniti.
L’integrazione sul piano civile procedeva di pari passo con quella ecclesiastica all’interno della Presbyterian Church, che ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] delle tasse che il cittadino può scegliere di devolvere a enti civili o religiosi, e che serve alla Chiesa cattolica, come a oggi il clero è diminuito in media di circa 300 preti all’anno, con una perdita effettiva, tra il 1861 e la fine del secolo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] parti.
Le consultazioni tra le delegazioni ripresero nel dicembre dello stesso anno e, poco più di un mese dopo, la ‘IV regime tra il 1929 e i 1931. Cfr. S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978, p. 51.
21 Sul concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...