Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] (col titolo di S. Cecilia in Trastevere); lo stesso anno succedette all'arcivescovo W. Warham nella carica di Lord cancelliere. realizzò la stretta unione della giurisdizione ecclesiastica con la civile nelle sue mani prima, e quindi, alla sua ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . e disciplinato con la l. n. 645/1952.
Diritto civile
In diritto civile, l’a. è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più annuale per il caso di gestione superiore a un anno. Salvo diversa previsione, l’associato partecipa inoltre alle ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi gli effetti civili); inoltre, la persona ricupera i beni nello stato in cui si la m. di soggetti compresi fra una settimana e un anno di vita, i quali non presentano al quadro anamnestico e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] . 1 e seg. delle disposizioni. preliminari al codice civile italiano del 1942). Con il superamento delle monarchie assolute e ragione (cosiddetto criterio psicologico) e abbiano compiuto il settimo anno di età (criterio cronologico). Di norma, non si ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] dalla sua morte o sino a che non sia trascorso un anno dalla maggiore età dell’ultimo dei minori istituiti eredi. Anche in . Come famiglia le si applicano le norme del codice civile (matrimonio, principi in tema di comunione di beni, collazione ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] o del prezzo.
L’i. come ritrovamento di cosa
In diritto civile, l’i. è un modo di acquisto a titolo originario della pubblicazione nell’albo pretorio del comune, e, trascorso un anno dall’ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] alla Federazione evangelica italiana, costituita formalmente in quell’anno. Nel 1975 le Chiese valdese e metodista hanno del momento religioso da quello civile in materia di assistenza religiosa, di effetti civili del matrimonio religioso, di ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] meridiano del luogo e si contano da 0h a 24h. G. civile È un g. solare medio che inizia alla mezzanotte media, marzo e 23 settembre); altrimenti il g. ha durata variabile nel corso dell’anno. Precisamente, se si misura la durata Ω del g. in gradi (1h ...
Leggi Tutto
Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, P. fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità [...] O del Delaware, nell'America Settentrionale, e nello stesso anno giungeva a Newcastle; il nuovo paese fu chiamato Pennsylvania le leggi inglesi; elemento distintivo la libertà religiosa e civile, che conserva però nella formulazione di P. l'eco ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] il Romano Pontefice, di tentato matrimonio civile, di concubinato o di scandaloso peccato celebrazioni liturgiche dal titolo Depositio martyrum è contenuto nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, che include anche l’elenco delle d. di 12 vescovi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...