DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] di verificare, il 12 maggio 1797, i modi della propria fine. "Nell'anno 1797 [sic] passarono le Alpi i Francesi, e regalaron l'Italia di Agordino, e molte anche le composizioni di polemica civile-politica sul filo degli avvenimenti post 1797). Astampa ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. di novembre, anno MDCXCVI. ragunata nel real palagio in Napoli per la ricuperata salute S. P.), Napoli 1910; F. Nicolini, Sulla vita civile, morale e religiosa napoletana alla fine del Seicento, Napoli ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] et iure enarrationum liber, dello In ius civile sparsim contentarum exercitationum libellus e dei Παϱαλειπὸμενα, corso del 1557: infatti, porta la data 2 novembre di quell'anno la Lettera in volgare al conte Prospero Tedeschi Sopra una impresa d'un ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] piaceri e alle emozioni proprie di ogni tempo dell'anno, in una dimensione temperatamente edonistica. Il polimetro, ancora sua fine, era ancora prospera e vitale sotto ogni aspetto civile, economico, militare e culturale, e sarebbe caduta non per ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] scambiate tra i due nel corso degli anni. L'uscita, qualche anno dopo, dei primi volumi dei Rerum Italicarum Scriptores a cura di ai suoi anni, rigorosamente distinta tra storia ecclesiastica e storia civile. L'opera, secondo il L., fu accolta con ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] tomba dei padri oratoriani (Arch. di Stato di Roma, Stato civile, Appendice, 3, c. 137r) e lasciò erede dei suoi di padre A. M. dell'Oratorio di S. Filippo Neri, nel 450° anno della sua nascita (1547-1997), Bologna 1997; S. Casolari, Allegorie nella " ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] definitivamente e il G. rimase unico regista. Fu quello l'anno del travolgente successo di La nave di G. D'Annunzio. la direzione di U. Falena: Rigoletto (1910) e La morte civile (1911). Nell'aprile del 1909 partiva per una breve tournée in ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] valenti professori, ed egli stesso vi insegnò diritto canonico e civile. Inoltre fece trasferire nella cattedrale di Cerreto (5 nov. indica il "Sepolcro della famiglia Lupoli discendente da Lorenzo. Anno 1826".
Nel 1827 il L. tenne il sinodo della ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] poesie intitolata Canti di Pietro Perego (Milano 1846); e l’anno successivo, quando videro la luce, sempre per Guglielmini, le Fantasie segretario il maresciallo Ignácz Gyulai, titolare dell’autorità civile e militare nel Lombardo-Veneto; e dopo la ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] camera del sovrano, con incarico di servizio. L'anno seguente fu inviato a Torino per porgere a Vittorio Necrologio del marchese P. M., in Memorie per servire alla storia letteraria e civile, Venezia 1800, semestre I, parte I, pp. 105-112; [A. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...