DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] presso il Seminario romano, e nel 1730 un Certamen di diritto civile e canonico contro mons. Carlo Rezzonico, suo cugino, il futuro Mediolani habita XIII kal. Iunii anno vulgaris aerae 1745. Dello stesso anno dovrebbe essere un componimento poetico, ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] lettere per seguire i corsi di filosofia, ma si trasferì l'anno seguente a Firenze.
Qui, accanto a maestri quali M. 1989 - che per complessità, dottrina, passione intellettuale e civile può considerarsi esplicazione di una vocazione e summa di un ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] al 1623 (il 7 maggio di questo anno il nobile veneziano concludeva l’incarico di podestà 2005; Q. Marini, Fortuna e sfortuna di un letterato seicentesco, in Per civile conversazione con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti et al., Roma 2014 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] per la liberazione di Genova (Ra Libertae vendicâ l'anno 1746: anch'essa ripubblicata nel canzoniere) e la dedicò Chittara zeneize, l'immediato punto di riferimento. Le "rime civili", prima raccolta poetica della Chittara cavalliana, offrivano al D. ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] in teologia e insegno alla Sorbona almeno fino al 1328, anno in cui sottoscrisse con il titolo di magister sacre pagine fazioni cittadine, tra le quali stava divampando una furiosa guerra civile.
La notizia si desume da una cronaca rimata del tempo, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] al mese a partire dal 1° aprile, portata a 3 lire l'anno seguente. Non si conosce il motivo della scelta di Chiari, centro culturale abbastanza un tiranno, responsabile di una sanguinosa guerra civile, abile nell'approfittare dell'avversa fortuna di ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Joseph V. Eybel, Was ist der Papst, dell'anno precedente. Il C., mostrandosi convinto sostenitore delle riforme ecclesiastiche un cristianesimo che deve porsi obiettivi utili alla società civile attraverso una forma comunitaria di governo.
Il C. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Nulla è noto del padre del G., Pietro, già morto nel 1636, anno in cui il G. cedette beni dell'eredità paterna a un fratello minore la porpora cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] ), peraltro tradotto in tedesco e in inglese.
Il 1866, anno del ricongiungimento del Veneto al Regno d'Italia, segnò una macinato (luglio 1878) e sull'introduzione del matrimonio civile obbligatorio (maggio 1879).
Nella legislatura successiva (1880 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fece nuovamente ritorno a Weimar nel febbraio di quello stesso anno, dove consegnò a Goethe un’altra traduzione nel frattempo L’Italia fondato da Montanelli il componimento anonimo Lirica civile e un secondo omaggio A Giacomo Leopardi; nel febbraio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...