FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] letterarie del tempo: Memorie per servire alla storia letteraria e civile (I, settembre 1793) ad esempio, e Il Genio letterario comitibus Cippico, Spalato 1798. L'11 maggio di quell'anno, allo scopo di raccogliere le sottoscrizioni di tutto l' ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] 1918. Tornato subito dopo a Guardialfiera, vi rimase per circa un anno in attesa di lavoro. In questo periodo di ozio forzato lo J poetica dello J., e cioè la dimensione dell'impegno civile e morale che riguarda tutto il Mezzogiorno, nella speranza ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] e si batteva per la conformità degli ordinamenti civili ai princìpi religiosi, la funzione educativa dell’arte nomina dell’avvocato Giuseppe Pica, dopo che fin dal 5 ottobre dell’anno prima era stata dichiarata vacante e «aperta al concorso» – come ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] e conseguita a Roma "la Dottoral laurea per la Canonica, e Civile Giurisprudenza" (Gimma, p. 96), si dedicò per lungo tempo in questo campo - fu inviato in Francia, dove rimase un anno circa e dove curò affari e interessi del cardinale F. Maidalchini. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] a lavorare come apprendista presso una banca per circa un anno; il lavoro però non lo interessò e nel 1751, 572; IX, pp. 232-233; A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 133-138, 231; G. A ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] che il D. fondò con l'Ayala nel 1833 e che visse un anno. Ben altro respiro e durata ebbe invece l'Iride, una strenna che si it. di E. Heine. G. D., in Varietà di storia letter. e civile, s. 1, Bari 1935, pp. 281-89. Sulla sua opera di letterato si ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] si proponeva di dilettare. Non c'è manifestazione della vita civile o aspetto del mondo naturale, in cui non si possa sovrano di Spagna a Napoli: "Vien dunque alto Signor, vien per qualch'anno / a rallegrar coi vivo raggio alticro / l'aria, il sito, ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] a scrivere e a trattare, di tanto in tanto, cause civili e canoniche, alcune delle quali pubblicate. Fra queste ultime arti degli Agiati in Rovereto, pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1901, pp. 7-9, 17, 291 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Madre, che dev'essere alla sommità d'ogni civile costituzione. Ed il culto per la Madre 333), e la cui uscita fu come preparata da alcuni articoli, apparsi nel corso dell'anno sul Giornale d'Italia - dedicati il 15 marzo a W. Otto, il 24 marzo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] alla filosofia sulla Burgundica di G.B. Duhamel, seguì poi per un anno il corso di retorica di G.B. Folini nel seminario di Udine, del Friuli, all'amor di patria, al progresso civile, alle scienze.
Si può affermare che nella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...