MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 24°,1 per quello più caldo (il luglio), e 12°,9 per l'anno; le temperature medie stagionali sono, dall'inverno all'autunno: 2°,8; 12 l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives rimasero fuori: ed ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Sanat Galerisi, ivi 1994.
Architettura. - Grazie all'accelerazione civile impressa, a partire dagli anni Trenta, da Kemal Atatürk morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello stesso anno.
L'influenza tautiana si è prolungata nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] trovava pace, poiché il 29 maggio dello stesso anno abbandonava la giovane sposa e si arruolava nella " giustizia di quanto non sia la più evoluta e ipocrita società civile. In Fuente Ovejuna è celebrata questa psicologia ambientale, collettiva, che ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] l'istituzione di 24 Consigli le cui elezioni si tennero l'anno successivo. Tale misura legislativa non servì però a risolvere i tipici della fase tarda di Anurādhapura.
Quanto all'architettura civile, l'edificio più noto è il palazzo-fortezza di ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] massimo, uscirono nel 47 a. C., le umane qualche anno prima. La materia vi era trattata sistematicamente e insieme storicamente. sulla teoria pitagorica dei numeri.
Dei 15 libri di ius civile non rimane frammento alcuno. I libri De gradibus pare ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] tradotto in opera lirica − rappresentata a Münster nello stesso anno della sua pubblicazione in veste drammaturgica − da A. l'ampiezza dell'impegno artistico e la profondità della passione civile di S. restano, infine, le sue cronache, a metà ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 226)
Scrittore francese, morto a Parigi il 24 dicembre 1982.
Dalla fine del ciclo Le monde réel (Les cloches de Bâle, 1934; Les beaux quartiers, 1936; Les voyageurs de l'Impériale, 1939, [...] tema politico-ideologico, non avendo mai A. abbandonato l'impegno civile, che anzi si fa più chiaro e più forte dopo membro dell'Académie Goncourt, da cui si dimetterà clamorosamente l'anno dopo. Dobbiamo citare infine i suoi saggi sull'arte, Ecrits ...
Leggi Tutto
TERNI CIALENTE, Fausta
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] suo primo romanzo in volume, Natalia (scritto qualche anno prima).
Alcuni anni dopo pubblicò il racconto Pamela o la che risiedeva allora in Egitto, svolse un'impegnativa attività civile: in particolare curò un programma radiofonico antifascista e nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] 1932 la direzione del Mattino di Napoli, che abbandonò dopo un anno. Riprese quindi la collaborazione al Popolo d'Italia. Il 23 ultimo servizio fu dalla Spagna, al tempo della guerra civile. Durante il periodo della repubblica di Salò fu presidente ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] e in The best times (1966) in cui è narrata direttamente la sua vita dal 1896, anno della nascita, fino al 1936, anno in cui comincia la guerra civile spagnola. Nel 1967 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dopo il 1970 pochi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...