CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] i problemi del popolo e in genere la tematica civile; manifestazioni che incontrarono approvazioni entusiastiche, come da parte nuovi, in L'Ora (Palermo), 20 giugno 1913; G. Prezzolini, Un anno di "Lacerba", in La Voce, 28 genn. 1914; P. Falchi, ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] narrativo, l'occhio incantato del protagonista Bambino ("di un anno 0 due") con i colpi di scena a getto continuo fantasmagorica e realistica insieme, dove episodi di feroce satira civile come il banchetto iniziale degli uomini che amministrano oggi ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] Lucca, mentre la città era sull'orlo della guerra civile tra la fazione guelfa degli Obizi e quella ghibellina all'ospedale di S. Luca, facendone usufruttuaria la moglie. L'anno seguente volle modificarlo; il documento notarile di modifica, del 22 nov ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] (ibid., c. 146r). Tornato alla vita civile, rivestì diverse cariche all'interno degli organi preposti nonché nuovamente sindaco dei Priori proposti e operaio di S. Iacopo sempre nello stesso anno (Rossi-Cassigoli, ms. 70, C. 171r; cfr. anche ibid., ms ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] lo slancio aggressivo degli avversari e poi la guerra civile insorta in Francia costrinse il Mazzarino a rinunziare al non era stata indenne da critiche che durante la campagna dell'anno successivo lo si trova, ridotte di molto le sue responsabilità ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] il B., che era dottore in diritto ecclesiastico e civile, abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario apostolico a Parigi il 26 marzo 1654 (illibretto fu stampato nello stesso anno a Parigi da R. Ballard). Forse proprio come ricompensa, e ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] presentò a corte e, al corrente di una sua emergente vocazione civile, gli suggerì di vergare quelle Memorie patrie per lo ristoro altri giri, si stabilì a Venezia dove trascorse il resto dell'anno. La prima metà del 1839 lo vide ancora a Milano e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 29 agosto 1667 con valore retroattivo al primo gennaio di quell’anno e per un compenso annuo di 900 fiorini che gli Brenta. Conseguita a Monaco la laurea in diritto canonico e civile, rientrò a Parma dove nel 1669 divenne membro del collegio di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] un'opera di biografo che dette il suo primo frutto l'anno successivo in Della vita e delle opere di Melchiorre Delfico, libri 4 maggio 1847.
Fonti e Bibl.: N. Palma, Storia eccl. e civile della... città di Teramo e diocesi..., V, Teramo 1835-36, pp. ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] 1, t. V [1843], pp. IX-XLI, 1-507); gli Annali veneti dall'anno 1457 al 1500… di Domenico Malipiero (t. VII [1843-44], pp. 1-587); i e della cultura, soli potenziali fattori di una rinascita civile italiana.
Nel marzo 1867 ottenne la direzione dell' ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...