Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] elemento caratterizzante e importante per l’economia e la società civile di molti paesi. Sulla base di queste considerazioni, nei è aumentato di circa 1,7 mm all’anno nel 20° secolo e di 3 mm all’anno nella decade a partire dal 1993, quando misure ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] come la Guerra dei sei giorni nel 1967 e la guerra civile libanese, i profughi sono aumentati progressivamente e oggi il numero di tutti i paesi membri e che si riunisce una volta all’anno per ammettere nuovi membri, approvare il bilancio e, quando è ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Guerra fredda, il livello mondiale di protezione dei diritti civili e politici è costantemente peggiorato, calando da una media cui risultato è superiore ai 1000 morti in battaglia ogni anno – sono diminuiti ancor più rapidamente, diminuendo del 78% ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] nuovi di città nel corso della storia. Nell'anno Mille, le più grandi città d'Europa sono Costantinopoli certi standard di consumi, salute, istruzione. La cittadinanza civile riguarda i diritti della libertà individuale: libertà personali, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] nell’accordo di pace che ha messo fine a vent’anni di guerra civile in Mozambico.
PUB
La Prima guerra del Golfo (1980-88), per filosofia commerciale del charity-business, poiché devolve ogni anno parte dei profitti per la causa palestinese.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] entrate in rotta di collisione con le tradizionali libertà politiche e civili che una democrazia, e a maggior ragione se si tratta di paese di estrarlo ai ritmi attuali (593 miliardi di metri cubi l’anno, o Gmc/a) per soli altri dodici anni. Nel 2009 ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale l’aeronautica civile pesa per il 20%, quella militare il 16%, l’elicotteristica il 4 ispezioni in situ (fino a 18 all’anno). Una disposizione particolarmente importante, specie se confrontata ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] diventare il 193° membro. La Cina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento i paesi membri e che si riunisce una volta all’anno per ammettere nuovi membri, approvare il bilancio e, quando ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] entrate in rotta di collisione con le tradizionali libertà politiche e civili che una democrazia, e a maggior ragione se si tratta paese di estrarlo ai ritmi attuali (593 miliardi di metri cubi l’anno, o Gmc/a) per soli altri dodici anni. Nel 2009 ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] e di altri attori rappresentativi della società civile organizzata, in particolare nei settori socio-economico un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale. Lo stesso anno è stato inaugurato un dialogo con America Latina e paesi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...