Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] disposto il dispiegamento di una forza militare (fornita per il primo anno, a partire da gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati e gli sfollati, e di facilitare ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] slovene sono più che raddoppiate dalla metà degli anni Novanta.
La Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni sono state considerate libere e corrette. L’amministrazione, specie nel ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] della sicurezza interna, recentemente il paese ha registrato alcuni progressi nella riduzione delle mine anti-uomo risalenti all’epoca della guerra civile. Il numero di incidenti è infatti crollato dai 4.320 del 1996 ai 243 del 2009 e circa il 45 ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Ahmed Taya si è concluso con un colpo di stato, che ha poi visto i militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime di Taya, era stata approvata una Costituzione ed erano stati legalizzati ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] Albanesi il 5%. Gli equilibri sono stati notevolmente modificati dal 1991, anno nel quale i Montenegrini erano il 62% degli abitanti, e parte con i propri soldati, inviando soltanto personale civile o mettendo a disposizione parte dei propri mezzi. ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] agli operatori umanitari di soccorrere le migliaia di sfollati sudanesi scampati alla guerra del Darfur e proteggere i civili da possibili ritorsioni dell’esercito sudanese. Attualmente, sono quasi 30.000 i rifugiati in Repubblica Centrafricana e ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] di governo. La prossimità dell’élite politica all’elettorato, infatti, comporta da un lato che le richieste della piccola società civile di Nauru siano prontamente ascoltate dai leader partitici e, dall’altro, che le tensioni sociali e le paure per l ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] il Consiglio supremo di stato (Liqoqo).
La società civile, e in particolare il People’s United Democratic Movement dollari di aiuti umanitari destinati a Lesotho e Swaziland. Nel 2005, anno in cui il 70% della popolazione viveva con meno di un ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] rimase sotto la sovranità del Portogallo fino al 1975, anno in cui ottenne un’indipendenza presto vanificata dall’occupazione da di Timor Est risentono ancora dei decenni di guerra civile, sebbene negli ultimi anni continuino a registrarsi tassi ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] paese da cui affluiscono in Guinea migliaia di rifugiati.
Il passaggio da un governo militare ad uno di natura civile dovrebbe consentire al paese di essere riammesso all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...