CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] a lavorare come apprendista presso una banca per circa un anno; il lavoro però non lo interessò e nel 1751, 572; IX, pp. 232-233; A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 133-138, 231; G. A ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Zannoni e incisa da G. Guerra nel 1790; nello stesso anno, il rilievo e il disegno del bosco reale di Portici, 1802, pp. 259 s., 263; B. Capasso, Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e sulla popolazione della città di Napoli dalla fine del ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] non violenza, della resistenza passiva e della disobbedienza civile. Negli anni Venti e Trenta, sotto la sua un trattato di mutua assistenza con l'Unione Sovietica. Nello stesso anno scoppiò una nuova guerra con il Pakistan, che contribuì alla nascita ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] sovietica
Il 1917 fu un anno cruciale nella storia della Russia contemporanea. In quell’anno, infatti, ebbero luogo due e propria dittatura, uscirono vincitori da una drammatica guerra civile che insanguinò il paese fino al 1921. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] prima a Roma e poi a Senigallia, dove risiedette per più di un anno, per tornare nuovamente a Roma tra la fine del 1815 e l'inizio persone qualificate i quadri dell'esercito e dell'amministrazione civile.
Imbarcatosi a Livorno il 1° settembre, il 22 ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] guerre di religione. Si trattò di una vera e propria guerra civile, che si concluse alla fine del secolo quando il re Enrico IV al 1848, con il sostegno della grande borghesia. In quell'anno una nuova rivoluzione, in cui ebbero parte attiva le masse ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] matematiche con Ruggero Boscovich e architettura civile con Luigi Vanvitelli, dimostrando un particolare interesse per lavori pubblici dalla Congregazione del Buon Governo. Nello stesso anno lasciava Bologna, dove si era da tempo stabilito, per ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di stato maggiore e lo decorò con la croce dell'Ordine civile per i suoi studi su quell'isola. Nel 1832 divenne membro Venezia, essendo stato nominato senatore il 20 maggio di quell'anno. Il 3 marzo 1849 fu promosso luogotenente generale e nominato ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] questo è uno dei motivi che alimentano, in Sudan, una guerra civile che dura da decenni.
L’area del sudd è veramente critica. chimici artificiali per conservare produttiva la terra.
Da qualche anno l’Egitto sta scavando un Nilo bis, un canale ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] una moderna struttura statale e amministrativa. Sempre nell’anno 1492, a seguito della scoperta dell’America da secolo fu scossa da una grave crisi dinastica sfociata in guerra civile, che portò infine all’abdicazione di Isabella II di Borbone (1833 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...