Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] delle quali si è avuta nel 1992-93, a seguito della guerra civile in Somalia. Il tasso di incremento demografico è elevato (2,7% nel della Repubblica ma fu a sua volta assassinato l’anno successivo; la presidenza fu quindi assunta dal colonnello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] basse del mondo, anche per effetto della larga diffusione dell’AIDS. La guerra civile, che si è conclusa solo nei primi anni del sec. 21°, ha organismo statale e produce 7 milioni di carati all’anno, con proventi stimati a 850 miliardi di dollari. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] sono superiori ai 2000 mm e uniformemente distribuite nel corso dell’anno, sia pure con due massimi (maggio-luglio e settembre- ha abbandonato il paese dopo lo scoppio della guerra civile (2002), con conseguente chiusura di attività commerciali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] africani più colpiti dall’epidemia di AIDS, con 77.000 morti all’anno su 940.000 sieropositivi (dati 2007). Le aree urbane sono poche attività di guerriglia feroce, terrorizzando la popolazione civile e reclutando forzatamente bambini e bambine.
...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ’ UÇK e la sua trasformazione in un corpo civile non servì a eliminare le frange estremistiche militarizzate albanesi gestione dell'emergenza sanitaria Covid-19; nel giugno dello stesso anno il Parlamento ha votato la fiducia all'esecutivo retto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] alla presidenza il generale M.H. Martínez; l’anno seguente questi represse nel sangue un’insurrezione organizzata dal locale una radicalizzazione dello scontro, nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il mutamento dei rapporti tra Est e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] è di tipo subequatoriale. Le temperature sono elevate per tutto l’anno, con medie annue di 25-28 °C; nell’interno si del 21° sec., dopo la conclusione della fase acuta della guerra civile, il tasso di natalità è tornato su valori molto elevati (46‰) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] , ma di più nel versante caribico, dove cadono per tutto l’anno; un po’ meno all’interno e nel versante pacifico, dove si dalle difficoltà economiche del dopoguerra degenerarono in una guerra civile che portò al potere J. Figueres Ferrer. Dopo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] prima che giungano al tratto in cui gelano per vari mesi all’anno. In Cina (e in Turchia e in Iran) si è mirato 22: in India, Gandhi guida la prima campagna di disobbedienza civile. Nascita e sviluppo di partiti comunisti in Indonesia, Cina, Indocina ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in E. si concretano in quasi mezzo miliardo di arrivi all’anno, vale a dire più della metà dei turisti del mondo, per la Chiesa si connota come potere universale nella vita politica e civile dei paesi cattolici.
1183: la lotta di Federico I ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...