URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] intransigenti, evitò al paese il pericolo della guerra civile e mise in ombra la spaccatura ideologica esistente in fratello Alceu (1919), J. U. Alpuy (1919), sino a qualche anno fa severo nei toni bassi e nello scandire le ortogonali con l'aiuto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] .009 del 1961-71) che resta sensibile, pur riducendosi anno dopo anno, e di un marcato decremento del flusso emigratorio. Nel dalle leggi finanziarie e il frequente intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] quale seguirono parecchi altri. Ci furono perdite nella popolazione civile e distruzioni nel patrimonio edilizio; delle industrie furono colpite al CLN). È dedicato a Trieste il n. 4 dell'anno IV (aprile 1948), de Il Ponte, Firenze; e ancora: ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] di legname, abbattendo quasi il 2% delle sue foreste ogni anno), ma anche, più recentemente (dall'inizio degli anni Novanta), del dei prodotti esportati, e lo sviluppo dell'aviazione civile che, annualmente, realizza alcune centinaia di km volati ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] . Per il porto di Valona, v. XXXIV, p. 942.
Aviazione civile (p. 110). - Dipende dal Ministero della difesa nazionale, il quale l'ordinamento stabiliscono: a) obblighi di servizio dal 20° al 50° anno di età; b) servizio alle armi di 18 mesi; c) ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] dopo il 1923 mantenendosi fra i 140-160.000 individui di media all'anno nel periodo 1926-1930, per poi ridiscendere a 12.476 nel 1934 e John e Vancouver: nell'interno ha importanza Toronto.
Aviazione civile (p. 645). - Le compagnie aeree al 1° ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] numerose vittime che l'offensiva stava provocando nella popolazione civile. La reazione dell'esercito iracheno (e dei diversi da questa sostenuto finanziariamente.
Nell'aprile dello stesso anno le rivelazioni su maltrattamenti, torture e altri abusi ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] in crescita, è in declino e la bilancia agricola registra ogni anno un pesante passivo (3 miliardi di dollari nel 1996, secondo corso del 1999 provocando anche vittime tra la popolazione civile.
bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da una lunga e sanguinosa guerra civile, il N. riuscì a evitare il rischio dell'ingovernabilità solo dalle forze dell'ordine. Nel maggio dello stesso anno alcuni esponenti del FSLN usciti dal partito diedero vita ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] una capacità produttiva di oltre 10 milioni di t di acciaio l'anno e si avvale di buone riserve di minerali di ferro. Importante è elettronucleari ad acqua leggera, destinate a un uso civile, che erano state previste negli accordi dell'ottobre 1994 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...