Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] agli attacchi terroristici avvenuti a New York e a Washington l’11 settembre di quell’anno, hanno determinato un’ulteriore fuga della popolazione civile. La sua importanza deriva comunque dalla posizione alla convergenza delle principali vie di ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] tempo solare, tracciando sul quadrante la curva descritta dall’estremità dell’ombra dello gnomone al mezzogiorno civile durante il corso dell’anno, che rappresenta graficamente la differenza tra tempo solare vero e medio, la cosiddetta equazione del ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] bruscamente interrotta dalla peste del 1349-50. Durante la guerra civile P., i cui abitanti dopo la Riforma erano rimasti in di J. Seaton nel 1643 e ripresa dagli avversari l’anno dopo, la città vide la definitiva vittoria di Cromwell il ...
Leggi Tutto
Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] Braose; passò poi ai Somerset, duchi di Beaufort. Nella guerra civile, appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai parlamentari al 1685 parte del porto di Cardiff, in quell’anno fu dichiarata da Giacomo II porto indipendente. Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Utility Airways, Western Airwavs, Wrightways.
L'aviazione civile inglese può disporre attualmente di circa 300 basi. 7%, di regresso in confronto alla consistenza al 30 giugno dell'ultimo anno prebellico (1914): 18.892.000. Ma il regresso è anche più ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma beneficiato poco o nulla.
Se il 2001 va considerato come l'anno dell'ingresso della RPC nella WTO, il biennio 2002-03 va ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] di merce. Un grande sviluppo ha avuto, nel dopoguerra, l'aviazione civile (24.167 km. di linee nel 1947, escluse quelle internazionali). recò in Giappone e, il 18 ottobre di quell'anno, annunziava da Singapore la costituzione di un governo indiano in ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] dei sovrani indogreci (1° sec.). Nello stesso anno, nelle immediate vicinanze di Kābul, sul Tepe permette in parte di colmare la lacuna nelle nostre conoscenze dell'architettura civile islamica, a noi pressoché sconosciuta, per il periodo che va fra ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 84, è iniziato a scendere dal 1985. A partire dallo stesso anno, inoltre, la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto 'immaginabile, con una ripresa d'importanza dell'occupazione civile e dell'abitato rurale, non del tutto cancellati delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] da Hitler nell'Europa. centrale, l'Ungheria fra l'ultimo anno di pace e il primo della guerra vide soddisfatte con poca meridionale di Aquincum, ci dànno un quadro generale della vita civile per il sec. II: piccole case padronali di forma ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...