BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , accompagata da un costante impegno culturale e civile che avrebbe manifestato in ogni carica pubblica ricoperta provinciale dell'economia, Relazioni sull'andamento economico della provincia nell'anno 1928, Salerno 1929, pp. 4 s.; E. Savino, ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] in serie di automobili: nel luglio di quello stesso anno, su iniziativa del gruppo di imprenditori già citati - cui conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava del sostegno alle famiglie dei soldati e ai ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] attività lavorativa.
Laureatosi nel 1900 in ingegneria civile ed elettrotecnica, pur potendo avere agevole accesso guerra bloccò l'attività edilizia e, nel 1915, il F., un anno dopo il suo matrimonio con Paolina Blasetti (dalla quale ebbe due figli: ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] costretto a riguadagnare Assab sia per riferire al commissario civile, Giulio Pestalozza, sulla violazione degli accordi dovuta, Cicognani preferì rimanere sul posto per rientrare nell'agosto dell'anno successivo in Italia dove si spense, a Lugo, il ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] fu autorizzata a operare su tutto il territorio nazionale anche nei rami infortuni, furti, responsabilità civile terzi e auto. Nello stesso anno, all'indomani del referendum istituzionale, fu deciso il cambio di denominazione e nacque così il ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre 1989.
Tra i 1923; Lezioni di economia politica raccolte nel corso dell’anno accademico 1924-1925, Roma 1925; Sul costo di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] anziani (formalmente la massima istanza politica della città a fianco del Doge), ma fu nel 1458 – un anno difficile, segnato dalla peste, dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] di una società in partecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le società cooperative, ma 81.000 lire. La crescita dell'attività aveva reso necessario in quell'anno un aumento di tale fido fino a 150.000 lire, concesso dalla ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] 9-178; ripubblicata nel 1932 e nel 1938).
La passione civile non impedì al F. di dedicarsi con impegno all'attività di Il pensiero economico nella moderna sociologia. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1898-1899, Bari 1898; Saggio di geografia ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] reggente dei ginnasio nel convento di S. Nicolò; nello stesso anno tenne la "lectura philosophiae" nell'ateneo pisano.
La sua di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...