RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di quello ortodosso, grazie anche all'avvenuto riconoscimento civile di tutte le festività religiose e alla riapertura al di un terzo di quello che si era riscontrato alla fine dell'anno precedente, così come lo stock di moneta (M2). Anche se, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] probabilmente l'ambiente era stato un anno prima e come sarebbe diventato un anno dopo. Previsioni a lungo termine di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una caratteristica legata all ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] paesi le politiche agricole e industriali del settore civile con quelle ambientali, e ad allargarne il respiro . che si sviluppi nel prossimo decennio (1990-2000) al 3,0% all'anno sar'a necessaria una potenza disponibile ENEL di 54.000 MW nel 1995 e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] nelle regioni costiere, del resto, che la domanda civile e industriale è maggiore, mentre le industrie dell di fatto la vittoria di Deng sui conservatori.
Se il 1992 fu l'anno del trionfo di Deng Xiaoping, fu anche l'ultimo a vederlo come diretto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] . 4; Fondazione Giacomo Brodolini 1997) con una stima per quell'anno di circa 2,5 milioni di posizioni lavorative non regolari, con che qualificano positivamente un progredire autenticamente culturale e civile; tale automatismo deve però fare i conti ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] .
Il Mareb-Gasc, asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di 21.630 kmq n. 2010, sono stati istituiti in Addis Abeba un tribunale civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] richiesta di un cambiamento radicale. Contro il diffuso impegno civile si è orientata la dichiarata apoliticità del critico E di Il principe Ion Voda il Terribile (1956); e ancora, di qualche anno più giovani, M. Kiriac (n. 1919), D. Bughici (n. 1921 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1972. Lo sviluppo dell'istruzione, obbligatoria fino al 15° anno d'età, ha ridotto gli analfabeti a meno del 3%. Le la propria vena umana con la necessità di un impegno civile. Romance pro křídlovku ("Romanza per un flicorno", poema, 1962 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] all'astensione e a denunciare la guerra in Africa. Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di sviluppo per gli anni 1968-73. Il 16 settembre 1968 Salazar fu ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] anni Ottanta gestiva quasi 4 miliardi di dollari l'anno di budget, conseguendo e mantenendo posizione primaria in tutti Commentario a cura di E. Bocchini e N. Lipari, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 14 (1091), 4, pp. 698 ss.; L. Bini, La legge ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...